NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] Fischer), a un miglio di 1270 (K. Kretschmer) o di 1230 (H. Wagner) o da 1170 a 1410 (E. Steger) con una media di ¼ km del sec. XIII) che si conserva nella Marciana, corrono ben otto secoli, durante i quali non abbiamo nulla che segni il passaggio ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] de' nostri nomi, e particularmente de' numeri il sei, sette, otto e nove, Dio, serpe et altri assai" (cfr. A. De . Schuchardt, G. Baist, L. Spitzer, M. L. Wagner. Gli studî linguistici in Italia sono prevalentemente romanistici e indoeuropeistici. ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] suffissi: come, nelle Venezie e nell'Emilia, -otto, -atto, -ate (venez. Chioggiotto, Poveliotto, indoeur. nell'It. Ant., in Atti Ist. ven., 1933-1934; M. L. Wagner, Über die vorrömischen Bestandteile des Sardischen, in Arch. Roman., 1931, pp. 207-47 ...
Leggi Tutto
STRUMENTAZIONE
Alfredo CASELLA
. L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] I varî legni si riuniscono definitivamente in gruppo di otto. Da testimonianze autorevoli (Carpani) pare che nel comporre Molto di quanto è stato qui detto poco fa a proposito di Wagner si applica anche a Riccardo Strauss. L'impiego prediletto di un ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] come nelle altre lingue neoindiane. La declinazione del sostantivo ha otto casi, ma solo il nom. acc. e voc. XIV (1935), pp. 44-51; M. L. Wagner, Ûbersicht über neuere Veröffentlichungen über italienische Sondersprachen. Deren zigeunerische ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] conservando intatta la propria identità. O. Reigbert, T. Otto e C. Neher furono i primi sensibili interpreti di di Bayreuth, per la realizzazione dei quali Wieland e Wolfgang Wagner ripresero i postulati teorici formulati da A. Appia sul finire ...
Leggi Tutto
SCHUBERT, Franz Peter
Ildebrando Pizzetti
Compositore, nato a Vienna il 31 gennaio del 1797; morto ivi il 19 novembre del 1828. Il padre faceva a Vienna, nella parrocchia di Lichtenthal, il maestro [...] all'età di cinque anni. Certo è che quando ne ebbe otto, e già da due anni frequentava la scuola elementare, il per suoi maggiori e parenti Bach, Händel, Gluck, Beethoven, e avrà poi Wagner e Brahms; Sch. è un austriaco, un uomo, rispetto a Schumann, ...
Leggi Tutto
MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] madrigale verso lo stile drammatico si può seguire negli otto Libri di Madrigali, fatti stampare dal Monteverdi fra Mensuralnotation von 1250 bis 1460, Lipsia 1904-5; P. Wagner, Das Madrigal und Palestrina, in Vierteljahrsschrift f. Musikwissenschaft, ...
Leggi Tutto
PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff)
Emma FENAROLI
Francesco LA FACE
*
Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] -Landi, Bagni e toeletta presso i Romani, Roma 1928; M. P. Otto, L'industrie des parfums, Parigi 1924; R. M. Gattefossé, Distillation des Les parfums. Chimie et Industrie, ivi 1927; A. Wagner, Die Parfumerienindustrie, Halle 1928; A. M. Burger, ...
Leggi Tutto
LIED
Karl August Rosenthal
. Musica. - Questo nome è proprio della canzone vocale tedesca, su testo di regola tedesco, coltivata tanto nella musica popolare quanto in quella d'arte. Nello sviluppo complessivo [...] di Lied: Heinrich Albert (1604-1651) la inaugura con le otto sue raccolte di arie (Königsberg 1638-1651, es. 8); egli che complica sempre più l'accompagnamento, a somiglianza di R. Wagner, il quale nelle sue poche canzoni lascia spesso la strofe per ...
Leggi Tutto