• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
335 risultati
Tutti i risultati [335]
Biografie [71]
Arti visive [54]
Musica [49]
Architettura e urbanistica [19]
Storia [17]
Diritto [17]
Temi generali [13]
Diritto civile [12]
Archeologia [11]
Religioni [8]

PAGANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Giuseppe Giovanni Duranti PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] Gino Levi-Montalcini, destinata a protrarsi lungo tutto il soggiorno sabaudo. Variamente suggestionato da Ver Sacrum di Otto Wagner e Joseph Maria Olbrich così come dal protorazionalismo di Tony Garnier e Auguste Perret, progettò il padiglione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE III – JOSEPH MARIA OLBRICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Parigi, Vienna e Berlino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I grandi processi di trasformazione urbana e territoriale del XIX secolo sembrano [...] di case medievali, vengono costruiti alcuni isolati di sei piani. In questi anni si afferma la grande personalità di Otto Wagner e alla fine del secolo Vienna si presenta come una delle più ricche ed eleganti capitali europee, tanto da essere ... Leggi Tutto

La seconda scuola di Vienna: Schönberg, Berg, Webern

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Tomassini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera dei tre compositori appartiene a quell’eccezionale tratto di storia culturale [...] musicisti, Sigmund Freud, Hugo von Hofmannsthal, Gustav Klimt, Karl Kraus, Adolf Loos, Arthur Schnitzler, Otto Wagner, Otto Weininger, Ludwig Wittgenstein, appartengono a questa temperie. Atonalità, dodecafonia e musica seriale Gli esordi compositivi ... Leggi Tutto

PLEČNIK, Jožef

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEČNIK, Jožef Architetto, nato il 23 gennaio 1872 a Lubiana. Frequentò la scuola industriale di Graz e poi l'Accademia di belle arti a Vienna, dove fu allievo di Otto Wagner. Nel 1911 fu nominato professore [...] della Scuola di arti applicate a Praga; dal 1921 insegna architettura al politecnico di Lubiana. Appartengono al periodo viennese del P. il palazzo Zachetl e la chiesa di S. Spirito a Vienna. A Praga gli ... Leggi Tutto

Le arti

Storia di Venezia (2002)

Le arti Giandomenico Romanelli Com’era e dov’era? Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] è tratta da un appunto del Viaggio in Italia del 1903, alla data del 14 aprile (p. 160). 4. L’opinione di Otto Wagner era riportata dal quotidiano triestino «Il Piccolo» del 17 luglio 1902, subito ripresa dal veneziano «L’Adriatico». Il pensiero di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ARCHITETTURA NEOMEDIEVALE – MARIANO FORTUNY Y MADRAZO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REPUBBLICA DI SAN MARCO

LA PROLIFERAZIONE DELLA CITTA

XXI Secolo (2010)

La proliferazione della città Richard Ingersoll Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] di piani diversa. L’aspetto generale della Bicocca richiama la concezione iperazionalista della Grossstadt o metropoli moderna di Otto Wagner (1841-1918), una città che può estendersi all’infinito, composta da edifici anonimi e uniformi serviti da un ... Leggi Tutto

MARTINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Alberto Monica Grasso – Nacque a Oderzo (Treviso) il 24 nov. 1876, da Giorgio, pittore e professore di disegno, e da Maria dei conti Spineda de’ Cattaneis, di antica nobiltà trevigiana. Nel [...] per Venezia, questa fantasia acquatica rifletteva anche l’idea di un teatro totale assai vicina alle idee sceniche di Otto Wagner e Adolphe Appia. Il progetto venne tradotto anche in altre lingue ed ebbe un discreto successo internazionale. Nel 1925 ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – MARGHERITA SARFATTI – BIENNALE DI VENEZIA – DIVINA COMMEDIA – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Alberto (3)
Mostra Tutti

Art nouveau

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il nome art nouveau si intende il complesso fenomeno stilistico, caratterizzato [...] nel 1897, in reazione all’accademismo austriaco, ed è animata dalle personalità del pittore Gustav Klimt, dell’architetto Otto Wagner e dai giovani che escono dalla sua scuola, tra cui spiccano Josef Hoffmann e Josef Maria Olbrich. Gli esponenti ... Leggi Tutto

SANT’ELIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANT'ELIA, Antonio Raffaella Catini SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo. Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] il padiglione austriaco progettato da Joseph Hoffmann e i dipinti di Gustav Klimt, oltre alle riproduzioni dei progetti di Otto Wagner e della sua scuola. Sempre nel 1911 cominciò a lavorare, con Italo Paternoster, suo compagno di studi all’Accademia ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – MARCELLO PIACENTINI – LEONARDO DUDREVILLE – GIULIO ULISSE ARATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT’ELIA, Antonio (2)
Mostra Tutti

Adolf Loos

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per la radicale novità della sua opera Adolf Loos, cresciuto in Europa ma amante [...] del mestiere e dello stile fonda le proprie radici nel dramma e nella consapevolezza di un’epoca al tramonto. Otto Wagner aveva colto il problema teorico della nuova architettura, ma non era riuscito a metterlo compiutamente in pratica. La polemica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali