Schumann, Robert
Guido Turchi
Il grande romantico
Romanticismo musicale e Robert Schumann sono diventati un binomio indissolubile. Il grande compositore tedesco, che visse i decenni centrali dell’Ottocento, [...] Lieder, soprattutto ai due cicli Amore e vita di donna (di otto canti) e Vita di poeta (di sedici canti) su poesie di indusse a trasferirsi da Lipsia a Dresda. Qui conobbe Wagner senza trarne particolare interesse.
In questo decennio (1841-50 ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] destino al Covent Garden di Londra, dove fece ritorno per altre otto produzioni fino al 1987, mentre nel 1974 diresse un’acclamata edizione all’Opéra nel 1977 e della Götterdämmerung di Richard Wagner, in forma di concerto, allo Châtelet nel 1979. ...
Leggi Tutto
direttore d'orchestra
Ernesto Assante
Il maestro di musica con la bacchetta
Il direttore d'orchestra è colui che dirige con gesti codificati un gruppo di strumentisti, ed eventualmente anche di coristi [...] (1844) o lo scritto Della direzione d'orchestra di Richard Wagner (1869).
Nel 20° secolo l'avvento della musica riprodotta
Arturo Toscanini (1867-1957)
Bruno Walter (1876-1962)
Otto Klemperer (1885-1973)
Wilhelm Furtwängler (1886-1954)
Victor ...
Leggi Tutto
In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] delle bandes di Luigi XIV; tale forma prevedeva due parti di otto battute ciascuna, entrambe ripetute. In seguito, la m. assunse della m. di Rákóczy) nella Dannazione di Faust; quella di Wagner nel Tannhäuser; la m. di Mendelssohn per il Sogno di una ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Eutin, Oldemburgo, 1786 - Londra 1826), figlio del direttore d'orchestra Franz Anton (1734-1812). Tra i più rappresentativi operisti tedeschi prima di R. Wagner, virtuoso di pianoforte [...] (si ricordano soprattutto quelle per Turandot di Schiller, 1809), W. compose anche tre Messe per soli, coro e orchestra, otto cantate, circa 104 pezzi fra Lieder, ballate, romanze, canoni per due o più voci sole o con accompagnamento di pianoforte ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] derivato dalla fascinazione su di lui da sempre esercitata da Richard Wagner. Il teste principale di Fest in questa ricostruzione era l' più chiara di questo concetto si deve all'austriaco Otto Bauer (1936), secondo il quale il fascismo si ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] (v.). Ambedue avevano studiato in Germania e subivano l'influenza di Wagner e di Brahms, come del resto era spiegabile in un ambiente redazione in versi allitterativi e un'altra in strofe di otto versi rimati, Sir Gawayne and the Grene Knight, in ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] ist Neostrukturalismus?, Francoforte sul Meno 1984; D.G. Wagner, The growth of sociological theories, Beverly Hills 1984; nuove regole, ivi 1986; G. Fabris, V. Mortara, Le otto Italie. Dinamica e frammentazione della società italiana, ivi 1986; F. ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] bene intesa. Tra le altre cose ci era un tempio a otto faccie di mezzo rilievo...: finte le finestre di alabastro: tutti gli Il golfo mistico deriva dalla riforma attuata nel teatro wagneriano con l'abbassamento del piano dell'orchestra e la ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] . I metri vedici sono rappresentati da versi (pāda) di otto, undici, dodici sillabe, più raramente di cinque od anche di Nietzsche, Philologica, II, 1912, pp. 281, 335, specialmente R. Wagner, Philologus, LXXVII (1921), pp. 300 segg.; LXXIX (1923), p ...
Leggi Tutto