L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] pari e mantiene sempre un segno costante" (1823b, pp. 93-94).
Questo criterio fu enunciato in modo più chiaro da LudwigOtto Hesse (1811-1874), uno studente di Jacobi, in un articolo del 1844, Über die Elimination der Variabeln aus drei algebraischen ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] in grado di risolvere semplici equazioni dei seguenti otto tipi (scritti con la notazione dell'algebra della scienza, Roma, Editori Riuniti, 1956).
Borchardt 1922: Borchardt, Ludwig, Gegen die Zahlenmystik in der grossen Pyramide bei Gise, Berlin, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] del pivot diventa impraticabile. In una lettera indirizzata a Christian Ludwig Gerling del 1823 Gauss propone un metodo iterativo per accelerare i (1824), e poi in maniera indipendente da Rudolf Otto Sigismund Lipschitz (1868), per stabilire, con i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] seconda. I principali contributi in tal senso si devono a Charles-Eugène Delaunay nel 1841, Simon Spitzer nel 1854 e LudwigOtto Hesse nel 1857. Tuttavia nel suo articolo Jacobi aveva considerato, anche se brevemente, un altro aspetto del problema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] 1919 furono scritti oltre sessanta libri sull'argomento, in almeno otto lingue. La Germania, naturalmente, era alla testa di questa ci sono quelli di Konrad Knopp del 1918 e di Ludwig Bieberbach del 1921 in Germania e l'esposizione francese, meno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] alcune idee di Paul du Bois-Reymond (1831-1889) e Ludwig Scheeffer (1859-1885), elaborò un approccio originale e coronato da è il concetto di funzione lipschitziana, introdotto da Rudolf Otto Sigismund Lipschitz (1832-1903): cioè una funzione f fra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria degli invarianti
Leo Corry
Teoria degli invarianti
L'algebra del XIX sec. ebbe uno sviluppo intenso che coprì numerosi domini. Nuove entità matematiche come gruppi, anelli [...] , però, iniziò soltanto dopo il 1840, quando apparvero i lavori di George Boole (1815-1864) in Inghilterra e di LudwigOtto Hesse (1811-1874) in Germania.
Il contributo di Boole traeva spunto dallo studio di Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) sulle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di carica frazionaria. I fisici Daniel Tsui e Horst Ludwig Störmer, dei Bell Telephone Laboratories, studiando l'effetto entro il 2000.
La classificazione dei super-regni. Carl Woese, Otto Kandler e Mark Wheelis, sulla base dell'analisi del rRNA e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] linearizzazione di Poincaré-Siegel. Il tedesco Carl Ludwig Siegel pubblica un risultato sulla linearizzazione dei le proprietà magnetiche dei nuclei atomici.
Nobel per la chimica
Otto Hahn, Germania, Kaiser-Wilhelm-Institut für Chemie, Berlino- ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] effettuati da Friedrich Wilhelm Karl Ernst Schröder (1870), Philipp Ludwig von Seidel (1874), Richardson (1910), Lamberto Cesari ( influenza un celebre articolo del 1928 di Richard Courant, Kurt Otto Friedrichs e Hans Lewy, dal quale si desumeva che ...
Leggi Tutto