L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] di Virchow a Berlino e l'Istituto di fisiologia di Carl Ludwig a Lipsia, attiravano schiere di studenti da ogni parte del prototipo di assicurazione nazionale per le malattie fu quello che Otto von Bismarck fece approvare al Reichstag nel 1883. Vi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] con due assistenti. Alla sua morte, questi erano divenuti otto, l'istituto si era ampliato e aveva concentrato il suo -263.
‒ 1997: Prüll, Cay-Rüdiger, Pathologie und Politik. Ludwig Aschoff (1866-1942) und Deutschlands Weg ins Dritte Reich, "History ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] base ai rispettivi impianti teorici di riferimento. Così Otto Rank parla di angoscia di separazione come ripresa ; trad. it. 2000, pp. 640-41).
Con Ludwig Binswanger la psichiatria fenomenologica interpreta la depressione come una destrutturazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] nel 1908. Pochi anni dopo un eminente patologo tedesco, Ludwig Aschoff (1866-1942), introdusse il concetto di sistema reticoloendoteliale ne subisce talvolta un danno, si sviluppò tra Otto e Novecento parallelamente all'evoluzione delle conoscenze sia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] cardiovascolare e a comprenderne il funzionamento. Nel 1866, Ludwig ed Elia de Cyon (1843-1912) dimostrarono per primi chimica della neurotrasmissione furono fornite nel dopoguerra da Otto Loewi (1873-1961), professore di farmacologia presso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] limiti della morfologia animale. Bersaglio delle critiche del fisiologo Carl Ludwig fu soprattutto il manuale ‒ pubblicato nel 1848 ‒ di contributi decisivi alla spiegazione della morfogenesi.
Gli otto alberi genealogici, per la prima volta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] gli scienziati europei".
Nel 1988 Ernst-Ludwig Winnacker, vicepresidente della Deutsche Forschungsgemeinschaft, uno solida infrastruttura. I centri dei National institutes of health, otto in tutto, erano operativi: sette si occupavano della mappatura ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] 1, p. 306; B. Cellini, Due trattati uno intorno alle otto principali arti dell'oreficeria l'altro in materia dell'arte della scultura, testimonium", in Studien zur toskanischen Kunst, Festschrift für Ludwig H. Heidenreich, München 1964, p. 221-36; ...
Leggi Tutto