BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] città, dove è documentato per la prima volta il 29 apr. 1509 (Ludwig, 1905).
Il B. firmò i suoi quadri (I. Carianus, Ioanes cinque opere firmate e datate, già citate, altre otto sono firmate: ritratto di Giovanni Benedetto da Caravaggio (Bergamo ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] Theodor Gregory; poi, per quasi tutto il 1932, fu a Vienna presso Ludwig von Mises e Oskar Morgenstern e nel 1932-33 a Berna dal tributarista gli cancellò quattro anni di pena.
Trascorse quasi otto anni nelle carceri di Fossano, Civitavecchia e San ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] una precoce maturità artistica, appena ventenne fu scelta da Ludwig van Beethoven come prima interprete delle parti di contralto teatrale nell’Ottocento, Firenze 1982, ad ind.; A. Bini, “Otto mesi in due ore” ossia “Gli esiliati in Siberia”: vicende ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] Maria, figlia primogenita del protestante conte Friedrich Ludwig III von Waldburg-Truchsess e della cattolica principessa sue qualità furono apprezzate pure dal cancelliere tedesco Otto von Bismarck-Schönhausen, del quale peraltro Robilant diffidava ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] tra Quattro e Cinquecento si collocherebbe una serie di otto ritratti, raccolti dallo Heinemann (1962, pp. 230 s maggio 1513 risulta già avvenuto il ritorno dell'artista a Venezia (Ludwig, 1905: anche per i dati successivi): lo troviamo impegnato in ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] W. Preger, Über die Anfänge des kirchenpolit. Kampfes unter Ludwig dem Bayern, in Abh. der Bayer. Akad. der Romfahrt 1327 bis 1329, Gotha 1887, pp. 24, 34; H. Otto, Zur italien. Politik JohannesXXII., in Quellen und Forsch. aus ital. Arch ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria
Rodolfo Baroncini
Nacque a Venezia il 7 apr. 1763 da Pietro e da Caterina Calegari, come risulta da una copia del certificato battesimale conservata alla British Library [...] elenco si rimanda a A. Hughes Hughes), oltre a otto concerti e a più di quaranta pezzi per contrabbasso solo Der Kontrabass, Hamburg 1909, pp. 26-35 e passim; V.A.W. Thayer, Ludwig van Beethovens Leben, II, Leipzig 1910, pp. 76 s., C. F. Pohl, ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] e le prime italiane in forma scenica delle Creature di Prometeo di Ludwig van Beethoven (1940) e del Sacre du printemps di Igor´ Gallone e fino al maggio del 1947 fu alla Scala per otto allestimenti, fra i quali la prima italiana in forma scenica del ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] , due raccolte di tre quartetti d’archi, otto quintetti per organici vari, un concerto per violino Baird, P. and Viotti’s European tour: new materials from the memoirs of Ludwig-Wilhelm Tepper de Ferguson, in The Musical Times, CLV (2014), 1926, pp. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] i molti benefici di cui godeva (diciassette, dei quali otto in Francia). Una missione di scarso rilievo (presso Carlo B. VIII, in Civiltà catt., LXV (1914), 1, pp. 680-697; Ludwig, War B. VIII. ein Ketzer?, in Hist-pol. Blätter für das kath. ...
Leggi Tutto