ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] e ricevette il battesimo otto giorni più tardi (Roio, 1995, p. 287, nota 23). Ebbe una sorella, Gentile, e un fratello Hertzianae zu Ehren von Leo Bruhns, Franz Graf Wolff Metternich [und] Ludwig Schudt, München 1961, pp. 355-365; G.C. Cavalli, D ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] 1963-64 (La sinfonia e Beethoven, ristampato in parte in Ludwig van Beethoven, le nove sinfonie, Roma-Salzburg 1995, pp e rigore analitico è la voce canto (con R. Celletti per Otto e Novecento; ristampata in appendice a Il teatro di Rossini, cit.), ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] a Roma, ma dal 1977, con la Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven, tornò anche alla Scala dopo diciannove anni di assenza accettò di registrare anche la seconda in sostituzione del previsto Otto Klemperer, che si era ammalato. Walter Legge aveva ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] (oltre naturalmente a Keynes). Nel gennaio del 1929 Ludwig Wittgenstein ritornò a Cambridge (vi aveva già soggiornato fra Sraffa poté rivedere Gramsci solo nel gennaio del 1935, quasi otto anni dopo il loro ultimo incontro. Nei due anni di vita ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] C. fa l'8 ag. 1486 per conto di suo padre (Ludwig-Molmenti, p. 57 n. 2) lo indicherebbe abitante ancor giovane presso ., 63, 69).
Del 1514 è la data della Gloria di s. Vitale e otto santi per la chiesa di S. Vitale a Venezia, e del S. Sebastiano della ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] legato papale, il diplomatico imperiale Philipp Ludwig Wenzel von Sinzendorf e lo stesso duca di Venezia, VIII, Venezia 1859, pp. 73 s.; G. Livi, Otto lettere inedite di Federico il Grande al cardinale Querini, in L’illustrazione italiana, ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] dei suoi condiscepoli, che di solito vi accedevano tra gli otto e i dieci anni. Se così fu, avrebbe dunque si giocava l’occhi», annotò Ghezzi, ibid.)? – propalate da Karl Ludwig von Pöllnitz (1734), Charles de Brosses (1739/40) e Jean-Claude ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] soggiorno sabaudo.
Variamente suggestionato da Ver Sacrum di Otto Wagner e Joseph Maria Olbrich così come dal 7).
Prendendo le mosse dalle speculazioni teoriche di Ludwig Hilberseimer sui grandi insediamenti residenziali intensivi e dalle ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] Staatliche Museen, Miniature 1232 e 4592; Aachen, Suermondt-Ludwig-Museum, n. 24; collezione privata); mentre sulla base volume (il Corale 3 della stessa biblioteca fiorentina) realizzò otto iniziali miniate e alcuni disegni, completati più tardi da ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] ante 1557), documentato a Venezia nel 1549 (Ludwig, 1911, opina che possa trattarsi del pittore N. Del Moro, in Tra visibile e invisibile. Storia, conservazione e diagnostica. Otto dipinti del Museo canonicale di Verona, a cura di E.M. Dal Pozzolo ...
Leggi Tutto