• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
372 risultati
Tutti i risultati [372]
Biografie [73]
Arti visive [51]
Storia [34]
Fisica [27]
Matematica [25]
Storia della matematica [20]
Storia della fisica [19]
Medicina [18]
Musica [17]
Cinema [16]

ANTOZOI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono animali marini tutti assai belli per forma e colore, quasi sempre con parvenza di fiori, donde il nome di fioranimali o animali-fiori. Nella zoologia sistematica formano una classe del tipo Cnidarî [...] ne hanno soltanto sei (Antipatarî), molte altre che ne hanno otto (Alcionarî), moltissime poi che li hanno appaiati: sei, Corallenthiere des rothen Meeres, III, Berlino 1877-79; H. Ludwig, Anthozoa (Actinozoa) Korallpolypen, in Joh. Leunis's Synopsis ... Leggi Tutto
TAGS: PENNATULACEI – ANTIPATHARIA – CERIANTHARIA – TETRACORALLI – ACTINIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOZOI (4)
Mostra Tutti

ARNIM, Ludwig Achim von

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta romantico, nato il 26 gennaio 1781 a Berlino d'antica famiglia baronale del Brandeburgo. Morta la madre poco dopo il parto, ritenuto il padre in provincia dall'amministrazione del pericolante patrimonio, [...] paese. La morte lo colse improvvisamente il 21 gennaio 1831. Ediz.: Ludwig Achim's von Arnim sämmtliche Werke, ed. da W. Grimm, Romantik, Monaco 1923. Ha dato una bibliografia arnimiana fino al 1924 Otto Mallon, Arnim-Bibliographie, Berlino 1925. ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENS BRENTANO – BETTINA BRENTANO – ACHIM VON ARNIM – ROMANTICISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNIM, Ludwig Achim von (1)
Mostra Tutti

UGO Capeto, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO Capeto, re di Francia Francesco COGNASSO Dà il nome all'importante famiglia feudale che con lui giunse a conquistare stabilmente il regno di Francia e a conservarlo per molti secoli (v. capetingi). [...] 1889. Per le relazioni con l'Impero e con la Germania, A. Heil, Die politischen Beziehungen zwischen Otto dem Grossen und Ludwig IV con Frankreich, 936-954, Berlino 1904; C. Schoene, Die politischen beziehungen zwischen deutschland und Frankreich in ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DELLA BASSA LORENA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GUGLIELMO D'AQUITANIA – ARCIVESCOVO DI REIMS – GERBERTO D'AURILLAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGO Capeto, re di Francia (3)
Mostra Tutti

DEVRIENT

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia tedesca, da cui provennero parecchi celebri attori. È di origine fiamminga (il nome si leggeva un tempo De Vrient), dedita ai commerci. Primo dei D. che passasse al teatro fu Ludwig, nato il [...] naturalistica. Sua moglie Dorothea Boller (1805-1882) fu apprezzata soubrette. Otto, figlio di Edoardo, nato il 3 ottobre 1830 a Berlino, di Eduard D., v. E. Gross, Ludwig D., Breslavia 1922; G. Krux, Ludwig D., sein Leben und s. Bedeutung für ... Leggi Tutto
TAGS: MASNADIERI – KARLSRUHE – BRESLAVIA – K. HOLTEI – STETTINO

BOLLINGER, Otto

Enciclopedia Italiana (1930)

Patologo, nato ad Altenkirchen il 2 aprile 1843, morto a Monaco il 13 agosto 1909. Laureatosi a Monaco, frequentò gl'istituti anatomopatologici di Vienna e di Berlino occupandosi a Vienna in particolare [...] di patologia animale (Die Kolik der Pferde und das Wurmaneurysma der Eingeweidearterien, 1870). Fondò nel 1875, insieme con Ludwig Franck, la Deutsche Zeitschrift für innere Medizin und vergleichende Pathologie, che rimase per molti anni il più ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONCHIO EMATICO – ACTINOMICOSI – TUBERCOLOSI – FISIOLOGIA – ETIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLINGER, Otto (2)
Mostra Tutti

DÜMMLER, Ernst Ludwig

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico, nato il 2 gennaio 1830 a Berlino, da Ferdinand (1777-1846), fondatore dell'omonima casa editrice; morto a Berlino l'11 settembre 1902. Fece gli studî universitarî a Bonn e Berlino, avendo fra [...] ottenne nel 1870 il grande premio reale per la storia. Completò in collaborazione col Wattenbach i Monumenta Alcuiniana iniziati dal Jaffé (Berlino 1873), e il Kaiser Otto der Grosse del Köpke (in Jahrbücher der deutschen Geschichte, Lipsia 1876). ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BERLINO – BONN

GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI di Balduccio (o Balducci) V. Ascani Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] della sua vita e i suoi miracoli occupano gli otto pannelli scolpiti della cassa, intervallati da figure di santi Wittelsbach und Bayern, I, 1, Die Zeit der frühen Herzöge von Otto I. zu Ludwig dem Bayern, a cura di H. Glaser, cat., München-Zürich ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – CASTRUCCIO CASTRACANI – ORDINE DEI DOMENICANI – GERARCHIE ANGELICHE – MATTEO DA CAMPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Balduccio (o Balducci) (3)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Nel Tour del 1907, dopo che Georget aveva vinto cinque delle prime otto tappe, nella nona passa al contrattacco tra Tolosa e Bayonne, una fuga prima tappa Zurigo-Davos: lascia a 2 minuti il tedesco Ludwig Geyer (che avrebbe poi vinto il Giro), a 5 lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Sangue

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sangue AAusten F. Riggs Guido Modiano Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Corrado Baglioni Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido [...] il midollo rosso occupa un volume di circa 1.420 ml, e M. Ludwig (citato da Wetzel) ha ottenuto nei calcoli sui volumi valori di 2.915 ml seconda degli autori, di lunghe sopravvivenze, cioè oltre gli otto-dieci anni: sono questi i casi in cui si può ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROMI MIELODISPLASTICHE – ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] che a Firenze intorno al 1330 c’erano da otto a diecimila giovani che frequentavano le scuole elementari pubbliche e unico vero filosofo della matematica del xx secolo è stato Ludwig Wittgenstein. Ringraziamenti. Ad alcuni amici che mi hanno aiutato ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali