I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] allora Marco Badoer e ai suoi ordini aveva "otto galee molto ben guarnite di Veneziani, e una pp. 184-185.
43. Pauli Diaconi Historia Langobardorum, a cura di Ludwig Bethmann-Georg Waitz, in M.G.H., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] per futuri astronomi professionisti e stipendiati, come Carl Ludwig Harding (1765-1834), Friedrich Wilhelm Bessel (1784- Resolute and undertaking characters. The lives of Wilhelm and Otto Struve, Dordrecht-Boston, Reidel, 1988.
Brück 1994: ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] , London, Thames & Hudson, 1970.
Gilbert 1907: Gilbert, Otto, Die meteorologischen Theorien des griechischen Altertums, Leipzig, B.G.
Teubner, 409-436.
Ideler 1832: Ideler, Julius Ludwig, Meteorologia veterum Graecorum et Romanorum. Prolegomena ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] un’opera nuova e indipendente in dieci volumi, tra cui otto volumi di testo e due di immagini (con in più , H. Schlange-Schöningen, Köln 2008, pp. 228-230 (su August Ludwig Schlözer).
3 Oeuvres complètes de Voltaire, VI, Théâtre, Paris 1877 (rist ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] base ai rispettivi impianti teorici di riferimento. Così Otto Rank parla di angoscia di separazione come ripresa ; trad. it. 2000, pp. 640-41).
Con Ludwig Binswanger la psichiatria fenomenologica interpreta la depressione come una destrutturazione ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] grandi musicisti hanno scritto pagine intense di musica corale: Ludwig van Beethoven, per esempio, ha voluto introdurre nella tromboni, violini e grancasse. Questo coro è composto solo da otto persone, quattro donne e quattro uomini, ma, a sentirlo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] individualismo metodologico» della Scuola austriaca di Carl Menger e Ludwig von Mises, egli pone al centro della sua tedeschi, soprattutto di Otto von Gierke, Lorenz von Stein, Max Weber, Otto Brunner, Carl Schmitt e Otto Hintze – dei sistemi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] L'insegnamento si sviluppò rapidamente: nel 1800, otto collegi propongono corsi di chimica; vent'anni dopo v. II: Du sel au téflon, 1969.
Haber 1958: Haber, Ludwig Fritz, The chemical industry during the nineteenth century. A study of the economical ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] usati sistematicamente per l'uso didattico dell'Università. Sotto Otto Jahn (1854-1869) e sotto Reinard Kekulé (1870 i vasi la brocca del cosiddetto Pittore di Mannheim.
Bibl.: Ludwig W. Böhm, Mannheimer Museen und Sammlungen, in Mannheimer Hefte, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] vanno citati Lester Beall, Francis Brennan, Bradbury Thompson, Otto Storch, Henry Wolf, Herbert Lubalin, Leo Lionni.
La grafica descrittiva, ma di qualità, si fa notare l’arte di Ludwig Hohlwein. Sul fronte opposto, c’è invece grande rigore grafico in ...
Leggi Tutto