• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
372 risultati
Tutti i risultati [372]
Biografie [73]
Arti visive [51]
Storia [34]
Fisica [27]
Matematica [25]
Storia della matematica [20]
Storia della fisica [19]
Medicina [18]
Musica [17]
Cinema [16]

STORIOGRAFIA DELLʼOTTOCENTO E DEL NOVECENTO

Federiciana (2005)

STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO RRoberto Delle Donne Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] . Dritte Sammlung, in Id., Werke in fünf Bänden, a cura di R. Otto, I-V, Berlin-Weimar 1978: II, p. 36). Pochi anni dopo, Pauli, Georg Heinrich Pertz, Georg Waitz, Wilhelm Wattenbach, Ludwig Weiland e altri, si affiancava la stampa di lettere ... Leggi Tutto

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] da Joseph Maria Olbrich per il granduca d'Assia Ernst Ludwig; lo stabilimento balneare di Martin Wagner e Richard Ermisch sul Europa centrale, si ricordano i bagni Amalien a Vienna, opera di Otto Nadel e Karl Schmalho (1923-26), e la piscina del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

Scienza greco-romana. Astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Astrologia Tamsyn Barton Astrologia L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] di partenza per calcolare un'altra divisione dello Zodiaco in otto o dodici loci (le più mondane 'case' dell'astrologia . Ideler 1841-42: Physici et medici graeci minores, ed. Julius Ludwig Ideler, Berlin, Reimer, 1841-1842, 2 v. Kroll 1901: Kroll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

L'immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento Johannes Wischmeyer La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] verbesserten Abdruck einer biographischen Mittheilung über Heinrich Ludwig Planck, Göttingen 1835. 7 G.J ’articolo, come è noto, si contrappone con forza ai risultati di Otto Seeck. 125 «Senza dubbio si sopravvaluta il lato politico [della conversione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Burger AUT 3. Beatrix Loughran USA a coppie 1. Andrée Joly e Pierre Brunet FRA 2. Lilly Scholz e Otto Kaiser AUT 3. Melitta Brunner e Ludwig Wrede AUT sci nordico 19,7 km maschile 1. Johan Grøttumsbråten NOR 2. Ole Hegge NOR 3. Reidar Ødegaard ... Leggi Tutto

LA MODIFICAZIONE DELLA CITTA EUROPEA

XXI Secolo (2010)

La modificazione della città europea Benedetto Gravagnuolo Uno scenario in fase di trasformazione All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] Dominique Perrault nel quartiere di Tolbiac, la Grande arche di Johan Otto von Spreckelsen alla Défense, l’Institut du monde arabe di Jean poeta Paul Scheerbart nel 1914 e prefigurata da Ludwig Mies van der Rohe nell’irrealizzato grattacielo sulla ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo Don Howard Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo Simbiosi disciplinare La [...] che si svolse tra Friedrich Wilhelm Ostwald (1853-1932) e Ludwig Boltzmann (1844-1906) e quello che ebbe come protagonisti Planck matematico Hans Hahn (1879-1934) e il sociologo ed economista Otto Neurath (1882-1945), creando con la sua attività le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

PERGAMENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo) P. Moreno Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] dedicato personalmente dal sovrano ad Atene nel 223: otto scene concatenate sul lato meridionale della terrazza, dove M. Guggisberg, in E. Berger (ed.), Antike Kunstwerke aus der Sammlung Ludwig, III, Magonza 1990, p. 310, tav. XXXII, I; B. Sismondo ... Leggi Tutto

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia Cay-Rüdiger Prüll La patologia Le origini dell'anatomia patologica come disciplina Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] con due assistenti. Alla sua morte, questi erano divenuti otto, l'istituto si era ampliato e aveva concentrato il suo -263. ‒ 1997: Prüll, Cay-Rüdiger, Pathologie und Politik. Ludwig Aschoff (1866-1942) und Deutschlands Weg ins Dritte Reich, "History ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Nazione, idea di

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nazione, idea di Francesco Tuccari Nazione e idea di nazione Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] prospettive diverse autori come Carlton J.H. Hayes (v., 1931), Otto Vossler (v., 1937), Hans Kohn (v., 1944) e Federico a partire dalle principali elaborazioni dell'elvetismo settecentesco (Beat Ludwig von Muralt e Albrecht von Haller) e dall'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali