• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
372 risultati
Tutti i risultati [372]
Biografie [73]
Arti visive [51]
Storia [34]
Fisica [27]
Matematica [25]
Storia della matematica [20]
Storia della fisica [19]
Medicina [18]
Musica [17]
Cinema [16]

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] mancano suggestioni brunelleschiane. Ma la forma emisferica con le otto finestre che forano l'anello di base sì da dell'umanesimo, Bari 1969, pp. 81-88; Wolfgang Lotz - Ludwig H. Heydenreich, Architecture in Italy. 1400 to 1600, Harmondsworth 1974, ... Leggi Tutto

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] la nomina a comandante in capo dell'esercito di Georg Ludwig von der Schulenburg, un generale che portava un cognome che : 1,1), tra il 1705 e il 1718 non era stata superata quota otto, vale a dire una media dello 0,6, un indice che segnala, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] discutere la questione. Da casa Manin uscì una delegazione di otto membri guidata da Morosini per chiedere al governatore "d' Mocenigo, ibid., pp. 142, 167 e 184. 116. Nota di Ludwig von Call Rosenburg, Venezia 16 febbraio 1848, ibid., p. 260. 117 ... Leggi Tutto

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] si dava notizia che l'armistizio era stato allungato a otto giorni, la consulta raccolse - tramite Piero Donà e Francesco personaggio messo in campo dall'Austria e cioè il conte Ludwig Cobenzl, da tempo richiamato dalla corte di Pietroburgo. Egli ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] tombe Pola e Ildebranda, a facciata su alto podio con otto o sei colonne scanalate, dotate di alte basi a rocchetto ripresa in chiave più specificamente pitecusana (bottega del Cratere Ludwig). Dall'epicentro vulcente trae origine e stimolo la non ... Leggi Tutto

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] 163 ss.; E. Kunze, Archaischer Bronzeschild in Antike Kunstwerke aus der Sammlung Ludwig II, Basilea 1982, p. 230 ss. Scudo rotondo: Delfi: I. , in AAA, XIII, 1980, p. 3 ss.; D. Rakatsanis, B. Otto, in AW, XI, 4, 1980, p. 56. Bibl.: In generale: ... Leggi Tutto

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] tavole e pali infissi nel terreno, dall'altro alle basi di otto pilastri". Ancora arginature dunque ad aree porticate, se non anche Filosofia dell'Università di Padova, 47). Cf. insieme Ludwig Pauli, Le Alpi: archeologia e cultura del territorio. ... Leggi Tutto

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni

Storia di Venezia (1992)

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni Gherardo Ortalli Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli [...] assai più recenti: il tesoretto di San Tomà, di otto monete d'oro: un "dirham" arabo e sette solidi 350, pp. 478-483; Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, a cura di Ludwig Weiland, in M.G.H., Legum sectio IV, I, 1893, nr. 14, pp. ... Leggi Tutto

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] dell'allume e del vetriolo" (Karl - Heinz Ludwig, Origine e caratteri dell'espansione produttiva dei metalli nobili variava da un anno e mezzo per un tessitore di fustagno a otto per un vetraio, o per un non veneziano che volesse diventare orafo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99) P. E. Arias Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] Così avviene per una bellissima scena dell'anfora della Collezione Ludwig di Basilea, nella quale non si deve intendere la , così chiamato dal nome che compare con la formula epòiesen ben otto volte e più, è colui che per primo affiancò al vecchio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali