MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] verso lo stile drammatico si può seguire negli otto Libri di Madrigali, fatti stampare dal Monteverdi fra lett. it., VI (1898), p. 329 segg. - Per la musica: F. Ludwig, Die mehrstimmige Musik des 14. Jahrh., in Sammelb. d. int. Musikgesellschaft, 1902 ...
Leggi Tutto
LIED
Karl August Rosenthal
. Musica. - Questo nome è proprio della canzone vocale tedesca, su testo di regola tedesco, coltivata tanto nella musica popolare quanto in quella d'arte. Nello sviluppo complessivo [...] le opere di una serie di compositori come per es. Ludwig Senfl, Arnold von Bruck, Thomas Stoltzer, Stephan Mahu, nuovo stile di Lied: Heinrich Albert (1604-1651) la inaugura con le otto sue raccolte di arie (Königsberg 1638-1651, es. 8); egli non ...
Leggi Tutto
STRUVE
Luigi Carnera
Famiglia oriunda dal Holstein, che diede, per cinque consecutive generazioni, astronomi di grandissimo valore, e, per un secolo, direttori ai maggiori osservatorî del mondo.
Friedrich [...] assistito alle feste per il 25° anniversario della creazione della sua specola.
Otto Wilhelm, nacque, terzo figlio di F. G. W. St., il per la genialità delle vedute.
Gustav Wilhelm Ludwig, quarto figlio di Otto, nacque a Pulkovo il 1 novembre 1858. ...
Leggi Tutto
Stōrmer, Horst Ludwig
Pietro Salvini
Fisico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 6 aprile 1949. Compiuti gli studi presso la J.W. Goethe-Universität di Francoforte, nel 1977 ha conseguito il dottorato [...] ricevuto numerose onorificenze, tra le quali l'Oliver E. Buckley Prize (1984) da parte della American Physical Society, la Otto Klung Physics Award da parte della Freie Universität di Berlino (1985) e la medaglia del Franklin Institute Science Museum ...
Leggi Tutto
GERLACH, Otto von
Joseph Engert
Teologo protestante, fratello di Ernst Ludwig (v.), nato il 12 aprile 1801 a Berlino, morto ivi il 24 ottobre 1849. Dapprima studioso del diritto, nel 1820 sotto l'influenza [...] di amici di Berlino si orientò verso la teologia; dal 1825 libero docente di diritto canonico e di esegesi, fu anche pastore. Un suo tentativo di ristabilimento della confessione privata ebbe poco successo. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Cesare, che la iniziò nel 54 a. C.; fu inaugurata otto anni dopo, non ancora finita.
Danneggiata da un incendio, fu indici, s. v. Roma); J. W. Crous, Roma auf Waffen, in Corolla Ludwig Curtius, Stoccarda 1937, pp. 217-24, tav. LXXII; G. G. Belloni, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] il 1582 quattordici lavoranti, ma non più di otto sembrano aver operato contemporaneamente (366). La dimensione più 77-94); A. Petrucci, Pouvoir de l'écriture, p. 831.
237. G. Ludwig, Contratti, pp. 20-23; M. Lowry, Nicholas Jenson, p. 165.
238. V ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] City R.C. St. Louis USA
3. Western R.C. St. Louis USA
otto maschile
1. Vesper B.C. Philadelphia USA
2. Argonaut R.C. Toronto CAN Kroft NED
K2 10.000 m maschile
1. Paul Wevers e Ludwig Landen GER
2. Viktor Kalisch e Karl Steinhuber AUT
3. Tage ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] clero e il popolo capitolini presso castel Sant'Angelo, con gli otto stendardi al vento e al suono delle trombe d'argento, insegne colonia veneziana di Roma, da riconoscersi, a parere di Ludwig e di Molmenti, fra i personaggi effigiati in primo ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] 225; H. Herdejürgen, Tarentinische Antefixe, in Antike Kunstwerke aus der Sammlung Ludwig II, Basilea 1982, pp. 111-131; ead., Zur Deutung einiger monte Kailaša e altre scene scivaite, Viṣṇu con otto braccia, l’avatāra Varāha e altre scene ...
Leggi Tutto