• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
372 risultati
Tutti i risultati [372]
Biografie [73]
Arti visive [51]
Storia [34]
Fisica [27]
Matematica [25]
Storia della matematica [20]
Storia della fisica [19]
Medicina [18]
Musica [17]
Cinema [16]

CRIVELLI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara) Lijuba Eleen Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] il nome del committente o quelli degli aiuti. Nel periodo di otto anni che è coperto dal Libro..., il C. registrò l' , pp. 53-63; A. von Euw-J. M. Plotzek, Die Handschriften der Sammlung Ludwig, II, Köln 1982, pp. 207-16, tavv. 303-18; A. C. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – FRANCESCO DEL COSSA – CANTICO DEI CANTICI – GIOVANNI DA BOLOGNA – BELBELLO DA PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIVELLI, Taddeo (2)
Mostra Tutti

VIVARINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVARINI, Bartolomeo Gianmarco Russo – Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] 1484, dopo nove anni, fu incaricato di dipingere in massimo otto mesi la sua seconda pala per la Certosa di Padova, da l’eredità di Cristina vedova di Simone con la propria figlia Elisabetta (Ludwig, 1905, p. 18), la quale il 1° ottobre 1487 avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ALMENNO SAN BARTOLOMEO – GIOVANNI DA CAPESTRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVARINI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

HACKERT, Jakob Philipp

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HACKERT, Jakob Philipp Claudia Nordhoff Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] Mengs in Toscana e si stabilì infine a San Pietroburgo; e Karl Ludwig (1751-98), anch'egli pittore di paesaggio, che rimase a Roma la seconda, incisa nel 1801-02, mostra in otto fogli alberi particolarmente belli dal giardino inglese di Caserta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN HEINRICH WILHELM TISCHBEIN – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – FERDINANDO IV DI BORBONE – CASTELLAMMARE DI STABIA – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HACKERT, Jakob Philipp (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI d'Alemagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Alemagna Maria Elena Massimi Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini. Problematica [...] datato e firmato dal solo G. ("ICCCC - 44° adi otto… luio / iohannes pinxit"). Da quest'opera Zeri (1971) provava IV (1874), 8, p. 122; P. Paoletti - G. Ludwig, Neue archivalische Beiträge zur Geschichte der venezianischen Malerei, in Repertorium für ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SQUARCIONE – DOTTORI DELLA CHIESA – BARTOLOMEO VIVARINI – GENTILE DA FABRIANO – ANDREA DEL CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI d'Alemagna (1)
Mostra Tutti

VITTORE di Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VITTORE di Matteo (Belliniano) Gianmarco Russo Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] , Belliniano fece da esecutore testamentario a Paola del fu «magnifico signore» Girolamo Bernardo (Ludwig, 1905, pp. 74 s.). Al 27 febbraio 1515 risale il pagamento di otto ducati, per ordine del Consiglio dei dieci ai provveditori al Sal, «a Vetor ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIROLAMO SAVOLDO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SS. GIOVANNI BATTISTA – SEBASTIANO DEL PIOMBO – GALLERIE DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE di Matteo (2)
Mostra Tutti

RAMBALDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMBALDI, Carlo Paolo Parmiggiani RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] esperienza di Rambaldi fu richiesta anche in film d’autore: Ludwig (1972) di Luchino Visconti, nella scena della lanterna gambe; inoltre creò una testa meccanizzata, animata a distanza da otto operatori. Per E. T. Rambaldi vinse il terzo Oscar, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AVVENTURE DI PINOCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMBALDI, Carlo (2)
Mostra Tutti

TOSI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSI, Piero Raffaella Di Tizio Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] da commedia, creando «il tipo» de La dolce vita e di Otto e mezzo (Tosi in d’Amico de Carvalho - Vergani, 2006, pp costumi. Lavorò poi ancora con Visconti per Morte a Venezia (’71) e Ludwig (’73), (due nuove candidature all’Oscar), e nel ’74 per  ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – FESTIVAL DEI DUE MONDI – PIERO DELLA FRANCESCA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSI, Piero (2)
Mostra Tutti

MANSUETI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSUETI, Giovanni Alessandro De Lillo Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] di un discepolato presso L. Bastiani insieme con V. Carpaccio (Ludwig - Molmenti, invertendo l'antica indicazione di Zanetti sul M. e pittore di grandi soggetti narrativi. Per il ciclo di otto teleri destinati all'albergo della Scuola di S. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAZIO ARCHITETTONICO – GIOVANNI CRISOSTOMO – ADORAZIONE DEI MAGI – CIMA DA CONEGLIANO – VITTORE CARPACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANSUETI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

lingue inventate

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] maggior successo è però indubbiamente l’esperanto di Ludwig Lazarus Zamenhof (1859-1917), caratterizzato dalla in S è l’alfabeto serpentino, usato da Federico Fellini in Otto e mezzo, con la formula magica «asanisimasa», anima in alfabeto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: PAPE SATAN, PAPE SATAN ALEPPE – RAPHEL MAÌ AMÈCCHE ZABÌ ALMI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA

PRATESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

PRATESI, Giovanni Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023 Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] Le Peletier, Parigi, 12 novembre 1866), musica di Ludwig Minkus e Léo Délibes. Contravvenendo al desiderio del padre - L. Manzo - F. Peirone, Musica e spettacolo a Torino fra Otto e Novecento. Il Teatro Regio e i teatri torinesi (1895-1905) (catal ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – PRIMA GUERRA MONDIALE – HUGO VON HOFMANNSTHAL – GAETANO DONIZETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali