GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] a Roma, ma dal 1977, con la Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven, tornò anche alla Scala dopo diciannove anni di assenza accettò di registrare anche la seconda in sostituzione del previsto Otto Klemperer, che si era ammalato. Walter Legge aveva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] alcune idee di Paul du Bois-Reymond (1831-1889) e Ludwig Scheeffer (1859-1885), elaborò un approccio originale e coronato da è il concetto di funzione lipschitziana, introdotto da Rudolf Otto Sigismund Lipschitz (1832-1903): cioè una funzione f fra ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] 3v), databile tra il 1002 e il 1025, e negli otto toni dei capitelli 'musicali' (1109-1122) dell'abside dell' 10483-10484; Vidal Maior, sec. 14°, Malibu, J. Paul Getty Mus., Ludwig XIV 4), insieme con gli animali, come l'asino con la lira (Salterio ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] (oltre naturalmente a Keynes). Nel gennaio del 1929 Ludwig Wittgenstein ritornò a Cambridge (vi aveva già soggiornato fra Sraffa poté rivedere Gramsci solo nel gennaio del 1935, quasi otto anni dopo il loro ultimo incontro. Nei due anni di vita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] ; Lombardia guelfa 1780-1980, 1988; Santità sociale in Italia tra Otto e Novecento, 1995; Gioberti, 1999; Tempi di guerra, attese opere di pensatori stranieri tra cui Sigmund Freud e Ludwig Wittgenstein, Blaise Pascal e Walter Benjamin. In particolare ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] legato papale, il diplomatico imperiale Philipp Ludwig Wenzel von Sinzendorf e lo stesso duca di Venezia, VIII, Venezia 1859, pp. 73 s.; G. Livi, Otto lettere inedite di Federico il Grande al cardinale Querini, in L’illustrazione italiana, ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] dei suoi condiscepoli, che di solito vi accedevano tra gli otto e i dieci anni. Se così fu, avrebbe dunque si giocava l’occhi», annotò Ghezzi, ibid.)? – propalate da Karl Ludwig von Pöllnitz (1734), Charles de Brosses (1739/40) e Jean-Claude ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] soggiorno sabaudo.
Variamente suggestionato da Ver Sacrum di Otto Wagner e Joseph Maria Olbrich così come dal 7).
Prendendo le mosse dalle speculazioni teoriche di Ludwig Hilberseimer sui grandi insediamenti residenziali intensivi e dalle ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] Staatliche Museen, Miniature 1232 e 4592; Aachen, Suermondt-Ludwig-Museum, n. 24; collezione privata); mentre sulla base volume (il Corale 3 della stessa biblioteca fiorentina) realizzò otto iniziali miniate e alcuni disegni, completati più tardi da ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] ante 1557), documentato a Venezia nel 1549 (Ludwig, 1911, opina che possa trattarsi del pittore N. Del Moro, in Tra visibile e invisibile. Storia, conservazione e diagnostica. Otto dipinti del Museo canonicale di Verona, a cura di E.M. Dal Pozzolo ...
Leggi Tutto