VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] : in cambio di un cospicuo indennizzo (500.000 fiorini in otto anni), Bernabò rinunciava al vicariato su Bologna e a ogni altra (Margherita Infrascati), Isotta (Carlo da Fogliano), Elisabetta (Ludwig von Landau); da Montanara de Lazzari, Donnina (John ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] ultimo terzo di questo secolo risale un notevole gruppo di otto figure lignee degli apostoli nel coro della chiesa della Vergine , del 1250 ca. (Malibu, J. Paul Getty Mus., Ludwig I 8), realizzata per il monastero cistercense della Marquette, è ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] lezioni organizzate dalla madre, tra le sei e le otto della mattina. A quattordici anni fece parlare di sé di S. Roncoroni, 1969; Morte a Venezia, a cura di L. Micciché, 1971; Ludwig, a cura di G. Ferrara, 1973; Gruppo di famiglia in un interno, a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] seconda. I principali contributi in tal senso si devono a Charles-Eugène Delaunay nel 1841, Simon Spitzer nel 1854 e LudwigOtto Hesse nel 1857. Tuttavia nel suo articolo Jacobi aveva considerato, anche se brevemente, un altro aspetto del problema ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] e ricevette il battesimo otto giorni più tardi (Roio, 1995, p. 287, nota 23). Ebbe una sorella, Gentile, e un fratello Hertzianae zu Ehren von Leo Bruhns, Franz Graf Wolff Metternich [und] Ludwig Schudt, München 1961, pp. 355-365; G.C. Cavalli, D ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] 1963-64 (La sinfonia e Beethoven, ristampato in parte in Ludwig van Beethoven, le nove sinfonie, Roma-Salzburg 1995, pp e rigore analitico è la voce canto (con R. Celletti per Otto e Novecento; ristampata in appendice a Il teatro di Rossini, cit.), ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] Boezio. Ubaldo stabiliva così per ciascun tono una scala di otto suoni (con l'eccezione del tetrardus, la cui estensione poteva (v., per es., Malibu, The J. Paul Getty Museum, Ludwig XII 5 [Phillips 12145], f. 35v):
Tuttavia, la teorizzazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] 1919 furono scritti oltre sessanta libri sull'argomento, in almeno otto lingue. La Germania, naturalmente, era alla testa di questa ci sono quelli di Konrad Knopp del 1918 e di Ludwig Bieberbach del 1921 in Germania e l'esposizione francese, meno ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] c. 169v, datato 975; Apocalisse inglese, Malibu, J. Paul Getty Mus., Ludwig III. 1, c. 17r, 1250-1260 ca.; Apocalisse francese, Escorial, Bibl 1240 ca.) oppure da tre, sette o perfino otto teste. Le profezie della successione papale che iniziano con ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] Il suo invito fu raccolto e rinnovato da Friedrich Ludwig Jahn (1778-1852), il vero creatore della non mise mai piede in vita sua, ma nel 1856 propose al re greco Otto un revival su base permanente dei Giochi e si offrì di finanziare il progetto. ...
Leggi Tutto