• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [7]
Arti visive [7]
Archeologia [6]
Storia [6]
Religioni [2]
Diritto [3]
Storia delle religioni [2]
Sport [2]
Cinema [2]
Diritto civile [2]

ARCO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] Ch. Hülsen, Zu den röm. Ehrenbögen, in Festschrift f. O. Hirschfeld, p. 423 segg.; Puchstein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II e statue sovrastanti. I suoi piedritti son decorati con otto colonne corinzie: quattro addossate ad essi ad una ad una ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCO (3)
Mostra Tutti

AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano

Enciclopedia Italiana (1930)

Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] di 250.000 uomini. Tre legioni erano in Ispagna, otto ai confini renani, sei ai confini danubiani, tre . arch. com. 1882, pp. 152-155, tavv. 16-17; O. Hirschfeld, Die kaiserlichen Grabstätten in Rom (Sitzungsber. Berliner Akademie, 1886, II s., pp ... Leggi Tutto
TAGS: AULO TERENZIO VARRONE MURENA – TIBERIO CLAUDIO NERONE – MARCO CLAUDIO MARCELLO – AMMINISTRAZIONE ROMANA – IMPERIUM PROCONSULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (9)
Mostra Tutti

EPISTOLARI, SCRITTURE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] forse quel di Cassandria, che premise alla raccolta, in otto libri, prolegomeni caratterizzanti finemente lo stile del genere ( Monaco e Lipsia 1912, p. 103 segg.; O. Hirschfeld, Die Kaiserlichen Verwaltungsbeamten bis auf Dioklletian, Berlino 1905, p ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – CARLO INNOCENZO FRUGONI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – DIONISIO D'ALICARNASSO – ILDEBERTO DI LAVARDIN

LIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36) André CHOLLEY Léopold Albert CONSTANS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Nicola OTTOKAR Mario NICCOLI Ettore ROTA Giorgio DE GREGORI Città della Francia, capoluogo del [...] popolo e del clero di Costantinopoli, non durò che otto anni, giacché, morto Michele, il figlio e successore , I, pp. 38-59; II, pp. 156, 173; O. Hirschfeld, Zur Geschichte des Christentums in Lugdunum vor Constantin, in Sitzungsberichte d. Akadem. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIONE (3)
Mostra Tutti

FASTI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nel calendario romano (v.) si dicevano fasti ed erano contrassegnati da una F quei giorni in cui era lecito trattare affari civili o giudiziarî senza offesa della religione (sine piaculo: Varr., De lingua [...] fossero state continuate in seguito per una serie d'anni. Il Hirschfeld invece sostenne che l'incisione fosse stata fatta al più presto sono ora tre, ora quattro, ora sei, una volta sette od otto; in Livio dal 405/6 sono sempre sei, e sei nei Fasti ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO D'ALICARNASSO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CRONOGRAFO DEL 354 – CATONE IL VECCHIO – CALENDARIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASTI (2)
Mostra Tutti

BORDEAUX

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda. Bordeaux è l'unica [...] de la Gaule romaine, II, Parigi 1908, pp. 120-220 e 460-461; Hirschfeld, in Corp. Inscr. Lat., XIII, p. 75; J. A. Blanchet, alimento. Sotto Edoardo I incominciarono due grandi fiere annuali di otto giorni, che furono le prime e poi famose foires de ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – GUERRA DEI CENT'ANNI – ANGE-JACQUES GABRIEL – GUERRE DI RELIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDEAUX (4)
Mostra Tutti

BRIGANTAGGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] , Diction. des antiquités grec. et rom., s. v. Latrocinium; Hirschfeld, in Sitzungsberichte d. Berl. Akad., 1891, p. 859 segg.; a ripiegare nell'Avellinese. Appena il 15 aprile, otto giorni dopo l'inizio della reazione, dopo molte richieste ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEI CENTO ANNI – FRANZ VON SICKINGEN – GUERRE NAPOLEONICHE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGANTAGGIO (2)
Mostra Tutti

CHRÉTIEN de Troyes

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese del sec. XII. Una sola volta egli si nomina con l'aggiunta della patria, Troyes, nella Champagne, nel romanzo Erec et Enide, considerato come primo della serie dei suoi romanzi bretoni, [...] ma impone di non rimanervi più di un anno e otto giorni, e gli dà un anello come talismano. Sennonché Ivano of the Holy Grail, Londra 1888; H. e A. Suchier e A. Birch-Hirschfeld, in Gesch. der französ. Lit., Lipsia 1900; G. Paris, La litt. franç ... Leggi Tutto
TAGS: PREDESTINAZIONE – COSTANTINOPOLI – LANCILLOTTO – METAMORFOSI – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRÉTIEN de Troyes (1)
Mostra Tutti

MOMMSEN, Theodor

Enciclopedia Italiana (1934)

MOMMSEN, Theodor Plinio Fraccaro Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] permanenza in Italia, egli era entrato, insieme con Otto Jahn, in trattative con l'Accademia di Berlino per , in Zeitschrift der Savigny Stiftung, 1904 (Rom. Abt.), p. i; O. Hirschfeld, Gedächtnisrede auf Th. M., in Abhandl. d. preuss. Ak. d. Wiss., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMMSEN, Theodor (2)
Mostra Tutti

ORANGE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORANGE (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Léopold Albert CONSTANS Jean Jacques GRUBER Georges BOURGIN Adriano H. LUIJDJENS * Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] d'Orange, Avignone 1891. - Per l'antica Arausio v. inoltre: O. Hirschfeld, in Corp. Inscr. Lat., XII, p. 152; É. Espérandieu, Recueil dottrina di S. Agostino sulla grazia. Il concilio emise otto canoni veri e proprî, in forma di anatematismi, seguiti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORANGE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali