TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] Bibel von St. Maximin in Trier, in Kunsthistorische Forschungen. Otto Pächt zu seinem 70. Geburtstag, Salzburg 1973, pp. 44 & image, Paris 1984, pp. 77-107; B. Fischer, Lateinische Bibelhandschriften im frühen Mittelalter, Freiburg 1985; D.H. ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] libro del Maestro delle Sentenze in un volume, in tutto otto; Lisbona, Archivo Nac. da Torre do Tombo) commessa da Corvinienne, in L'Art (1877), 3, pp. 25-30; L. Fischer, König Mathias Corvinus und seine Bibliothek, Wien 1878; E. Müntz, Le ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] una cupola, con lo spazio centrale impostato su un giro di otto colonne. La cripta, conservata, corrisponde alla rotonda del piano 3), 2 voll., München 1966-1971; M.F. Fischer, F. Oswald, Zur Baugeschichte der Fuldaer Klosterkirchen. Literatur ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] con altri undici gruppi marmorei (tre vasi con decorazioni allegoriche e otto statue di divinità) che il C. scolpì per il Grosser n.s., XX (1894), pp. 157 s., 225 s.; A. Igl, Die Fischer von Erlach, Wien 1895, p. 632; F. Franceschetti, La chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] delle prime informazioni sull'introduzione in Occidente degli otto toni musicali: l'interesse di A. per De Boèce à Jean Scot Erigène, Brugge 1946, pp. 165-223.
B. Fischer, Die Alkuin-Bibel (Aus der Geschichte der lateinischen Bibel, 1), Freiburg im ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] nome del committente o quelli degli aiuti. Nel periodo di otto anni che è coperto dal Libro..., il C. registrò in La Bibliofilia, X (1908), pp. 20-69; J. Fischer, Die handschriftliche Überlieferung der Prolemäuskarten, in Verh. des 18. Deutschen ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] il 1568 e il 1572 era a Nonantola, dove scolpì le otto formelle che ornano le quattro facce dell'arca di S. Silvestro Roma 1975, pp. 134, 241, e passim; B.G. Thompson Fischer, The sculpture of Valerio Cioli, 1529-1599, tesi di dottorato, University ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] : 1880-1960, New York 1961, ad Indicem);per gli otto pezzi con Amusements de la campagne firmati e datati 1772, ), Le diner du peintre Casanova (da cui è stata tratta una litografia da Fischer nel 1845).
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
Studio di architettura sorto nel 1973 a Parigi e nel quale attorno agli otto associati (M. Robain dal 1973, R.Tisnado dal 1976, J.-F. Bonne dal 1979, A.Bretagnolle e R.-H. Arnaud dal 1989, L.-M. Fischer [...] dal 1993, M. Lehmann dal 1998, R. Ayache dal 2001) si sono avvicendati architetti, urbanisti e designer di diverse nazionalità tenendo sempre vivo lo spirito di una ricerca collettiva ed eterogenea. Tra ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] si trovi a comporre con fatica il gruppo delle otto figure, d'intento plastico. Chi sembra interpretare meglio Una bibliografia generale notevolmente completa si trova in J. L. Fischer, handbuch der Glasmalerei, Lipsia 1914. Orientamenti per l'origine ...
Leggi Tutto