• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Biografie [53]
Arti visive [38]
Chimica [21]
Medicina [22]
Biologia [20]
Storia [19]
Archeologia [14]
Temi generali [13]
Musica [13]
Sport [13]

HALLER, Albrecht von

Enciclopedia Italiana (1933)

HALLER, Albrecht von Giovanni Vittorio AMORETTI Arturo Castiglioni Augusto Béguinot Medico, naturalista e poeta, nato a Berna il 16 ottobre 1708, ivi morto il 12 dicembre 1777. Cominciò i suoi studî [...] ed., Gottinga 1742). Oltre a queste opere pubblicò otto fascicoli di figure anatomiche (Icones anatomicae, Gottinga 1883). Il suo epistolario con F. v. Gemmingen fu edito da H. Fischer nel 1899 e quello con S. Gesner da H. Sigerist nel 1923. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALLER, Albrecht von (1)
Mostra Tutti

PALACKÝ, František

Enciclopedia Italiana (1935)

PALACKÝ, František Karel Stloukal Storico e politico cèco, nato il 14 giugno 1798 a Hodslavice in Moravia, morto il 26 maggio 1876 a Praga. Autodidatta, soltanto nel 1829 ottenne un impiego stabile, [...] in cèco, 1912; J. Pekǎr, Fr. P., nell'Enciclopedia di Otto, 1902; 2ª ed., 1912; J. Heidler, O vlivu hegelismu na 1920; K. Stloukal, Fr. P., in La Cecoslovacchia, Roma 1925; Jos. Fischer, Myšlenky a dílo F. Palackého (I pensieri e l'opera di F. P.), ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – LINGUA TEDESCA – KALOUSEK – AUSTRIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALACKÝ, František (2)
Mostra Tutti

Kingsley, Ben

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kingsley, Ben Giovanni Grazzini Pseudonimo dell'attore inglese Krishna Bhanji, nato a Snainton (North Yorkshire) il 31 dicembre 1943 da padre di origine indiana e da madre inglese. Ha debuttato a Londra [...] Gandhi (1982). Consacrato dall'Oscar (Gandhi ne vinse otto) grazie alla magistrale interpretazione dell'apostolo indiano, K. , in cui impersona un contabile ebreo, e Searching for Bobby Fischer. Più recenti sono Death and the maiden (1994; La morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHINDLER'S LIST – SIMON WIESENTHAL – ANTONIO GRAMSCI – BOBBY FISCHER – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kingsley, Ben (2)
Mostra Tutti

CRICETO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sottofamiglia di Topi (latino scient. Cricetinae Fischer 1817; fr. Cricet; ted. e ingl. Hamster), di forma piuttosto tozza, con testa ottusa, collo corto e grosso, arti brevi, coda di media lunghezza [...] Centrale. Mesocriceto (Mesocricetus Nehring 1898), alquanto più piccolo del precedente, con coda più corta. Se ne conoscono otto specie e sottospecie dalla regione del Caspio e Asia Minore fino nella Penisola Balcanica settentrionale orientale. Il ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – EUROPA CENTRALE – ASIA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRICETO (1)
Mostra Tutti

ECKMANN, Otto

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore e decoratore, nato in Amburgo il 19 novembre 1865, morto a Badenweiler l'11 giugno 1902. Studiò ad Amburgo, a Norimberga e a Monaco di Baviera, e inviò alle esposizioni di quest'ultima città paesaggi [...] delle riviste Pan e Jugend e illustratore di libri (tipografia Kligspor e Offenbach; numerosi disegni per le case editrici S. Fischer e E. A. Seemann). Esplicò pure la sua attività nel campo della tessitura, del mobilio, dei lavori di ferro e ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – JUGENDSTIL – NORIMBERGA – AMBURGO – BERLINO

ARLT, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di un minatore, nacque in Graupen (oggi Krupka) in Boemia, il 1° novembre 1846, morì il 7 marzo 1887. Professore di oculistica e direttore di clinica, prima a Praga, poi a Vienna. Allievo di Fischer, [...] popolarissimo. Lasciò un importante Manuale di oculistica, e il classico capitolo sulle operazioni oculari nel grande trattato di Gräfe-Saemisch. Ebbe allievi divenuti celebri, fra cui Alberio Gräfe, Otto Becker, Sattler, Fuchs, Businelli di Roma. ... Leggi Tutto
TAGS: VIENNA – PRAGA – ROMA

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] caduta. Diciassettesimo termina un nero parigino, Vendredi. Fischer ha impiegato 9h17′ correndo a una media di Nel Tour del 1907, dopo che Georget aveva vinto cinque delle prime otto tappe, nella nona passa al contrattacco tra Tolosa e Bayonne, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Energia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Energia Arnaldo M. Angelini Arnaldo M. Angelini Enrico Comellini e Luigi Paris Pierre Ailleret Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] e per la liquefazione mediante conversione catalitica (processi Fischer-Tropsch e Methanol). Tutti gli altri processi di rendimenti che possono raggiungere il 25% nei motori a scoppio a ciclo Otto, il 34-35% nelle turbine a gas (in impianti fissi o ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – TONNELLATA EQUIVALENTE DI PETROLIO – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] danach, in IstMitt, 50 (2000), pp. 365-87; W. Fischer-Bossert, Zur Löwenjagd des Lykischen Sarkophages aus Sidon, in AA, 2003, della città, dove erano l'agorà (di ampiezza pari a otto isolati) e un tempio dedicato in origine con tutta probabilità ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] [C. medievali danesi], København 1942; G. Fischer, D. Fischer, Norske kongeborger [C. reali norvegesi], 2 voll . 7°-8°) l'insediamento di Tornow era composto da otto masserie appartenenti probabilmente ciascuna a una grande famiglia e affiancate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali