• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Biografie [53]
Arti visive [38]
Chimica [21]
Medicina [22]
Biologia [20]
Storia [19]
Archeologia [14]
Temi generali [13]
Musica [13]
Sport [13]

Costantino dopo i Lumiere. L'imperatore cristiano nel cinema e nella televisione

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino dopo i Lumière L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione Federico Ruozzi Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] (basandosi su «autorevoli testi di storia, come il Fischer»). Ad esempio, la «insistente simpatia» che legherebbe Costantino insorse per la prima volta un critico nel secolo scorso [Otto Seeck], imitato e seguito da altri». La tesi di laurea ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica Shoshin Kuwayama Anna Filigenzi Giovanni Verardi Maurizio Taddei Giannino Pastori La frontiera indo-iranica di Shoshin Kuwayama Zona [...] a opera di A. Foucher (1942-47) e K. Fischer (1969). Non è stato possibile identificare l'insediamento urbano di alta 65 cm, con indosso una dhotī, priva della testa e delle otto braccia, anch'essa trovata nei pressi di Tagao; una testa di Durga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (v. vol. i, p. 343) P. E. Pecorella Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] all'Età del Bronzo Antico e che assommano ad otto metri di spessore. L'Età del Bronzo Antico I H. Stock, Der Hyksos Chian in Boǧazköy, ibid., p. 73 ss.; F. Fischer, Die hethitische Keramik von Boǧazköy, Berlino 1963; F. Maier, Ceramica galata, in ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] 14 capitoli del primo trattato sono dedicati a illustrare otto rappresentazioni cosmografiche, che, a partire da Plinio, si modern science, Leiden, E.J. Brill, 1952. Fischer 1939: Fischer, Walther, Mineralogie in Sachsen von Agricola bis Werner. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

LACONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία) F. Sirano Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] tra Tardo Elladico II A e III C. Inoltre otto inumazioni in fossa, di cui tre riutilizzate, si ascrivono Roman Laconia (with a Contribution by J. Carlsen), in T. Fischer-Hansen e altri (ed.), Recent Danish Research in Classical Archaeobgy: Tradition ... Leggi Tutto

L'architettura barocca e le nuove sfide del costruire

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire Gianfranco Gritella Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] come dei mozzi dai quali fuoriescono a raggiera otto bracci, orientati secondo il sistema ordinatore principale superare anche in architettura, con progetti grandiosi come quelli di Fischer von Erlach per la reggia di Schönbrunn presso Vienna (primo ... Leggi Tutto

L'avventura Olivetti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’avventura Olivetti Emilio Renzi «Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932) La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] André Gide, Arthur Koestler, Ignazio Silone, Richard Wright, Louis Fischer e Stephen Spender); nel 1967, in tre volumi, The industriale alternativo a quello affermatosi nel corso dell’Otto-Novecento, soprattutto grazie alle architetture del lavoro, ... Leggi Tutto

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] 1. Andrée Joly e Pierre Brunet FRA 2. Lilly Scholz e Otto Kaiser AUT 3. Melitta Brunner e Ludwig Wrede AUT sci nordico 19 maschile 1. Sergey Tarasov RUS 2. Frank Luck GER 3. Sven Fischer GER 6. Andreas Zingerle ITA staffetta 4x7,5 km maschile 1. ... Leggi Tutto

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994 BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19) M. Falla Castelfranchi La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] va segnalato il caso del rinvenimento di vasche e b., otto in tutto, presso alcuni edifici di culto facenti capo alla in Israel in Recent Years, ibid., pp. 1737-1770; M. Fischer, Byzantine Settlement at Kh. Zikrin (Israel), ibid., pp. 1787-1807 ... Leggi Tutto

L'immagine di Costantino nelle fonti arabe. Il primo imperatore cristiano nello specchio dell'islam

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’immagine di Costantino nelle fonti arabe Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam Marco Di Branco Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] braccia e alto settantadue, quello esterno è largo otto braccia e alto quarantadue. Vi scorre in mezzo un 1975; Id., Arabic Historical Thought in the Classical Period, Cambridge 1994; A. Fischer, A.J. Wensinck, A. Schaade, R. Paret, I. Shahīd, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali