• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Biografie [53]
Arti visive [38]
Chimica [21]
Medicina [22]
Biologia [20]
Storia [19]
Archeologia [14]
Temi generali [13]
Musica [13]
Sport [13]

MORFOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento" Giuseppe MONTALENTI Giacomo DEVOTO Giacinto Viola Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] organi (R. G. Harrison, A. Carrel, W. A. Lewis, A. Fischer, G. Levi, ecc.). Nel campo della morfologia interna dei vegetali si deve ricordare nelle lingue baltiche e slave. Il numero dei casi, otto nelle lingue indoeuropee, ridotti a sei in latino, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFOLOGIA (2)
Mostra Tutti

Nazionalsocialismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nazionalsocialismo Wolfgang Schieder (XXIV, p. 466) L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] più chiara di questo concetto si deve all'austriaco Otto Bauer (1936), secondo il quale il fascismo Third Reich, London 1960 (trad. it. Torino 1962). F. Fischer, Griff nach der Weltmacht. Die Kriegszielpolitik des kaiserlichen Deutschland 1914/18, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: CLAUS SCHENK VON STAUFFENBERG – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalsocialismo (7)
Mostra Tutti

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] d'Israele e dell'Arabia antica; e, tra i viventi, A. Fischer, capo della fiorente scuola di Lipsia, C. Brockelmann, autore di volumi, pubblicato per conto dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo da Otto Böhtlingk e R. Roth fra il 1832 e il 1875. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548) Carlo Salvetti Gabriele Testa Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] flusso neutronico. È previsto che giornalmente siano scaricati dal r. otto fasci di combustibile. I r. a tubi in pressione tipo Giornate dell'energia nucleare, Milano 1972; P. U. Fischer, L. Meyer, Nuclear power stations equipped with high temperature ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – GENERATORE DI VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

GRASSI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats) Angelo CONTARDI Gaetano QUAGLIARELLO Giuseppe TOMMASI * Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] normale; si passerebbe così per successive condensazioni agli acidi a otto, dieci, dodici atomi di carbonio normali. Tutti gli acidi epoche. Per la spiegazione di siffatti processi il Fischer ritiene come possibile una condensazione di due o più ... Leggi Tutto

Revisionismo storiografico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Revisionismo storiografico Marcello Flores La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] 'approvazione, da parte del Ministero dell'educazione giapponese, di otto libri di testo per le scuole: uno dei quali, theory del marzo 2007 sul revisionismo. bibliografia F. Fischer, Griff nach der Weltmacht; die Kriegszielpolitik des kaiserlichen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE

IÜTLAND

Enciclopedia Italiana (1933)

IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65) Hans W. AHLMANN Guido ALMAGIA Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] squadra d'incrociatori da battaglia (tre tipi Invincible con otto cannoni da 305) al comando del contrammiraglio Hood; due di tal giorno l'ammiraglio Beatty avrebbe dovuto trovarsi sul Fischer Bank 110 miglia a ponente dello Jütland. Alla stessa ora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IÜTLAND (2)
Mostra Tutti

STEREOISOMERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte") Umberto Sborgi Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] nel piano l'atomo tetraedrico, questo, dovuto al Fischer, si è dimostrato il più pratico ed evidente, l'alcool esavalente ciclico inosite (CHOH)6 di cui esistono otto isomeri geometrici, due dei quali sono antipodi ottici per asimmetria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEREOISOMERIA (2)
Mostra Tutti

PETŐFI, Sándor

Enciclopedia Italiana (1935)

PETŐFI, Sándor (Alessandro) Enrico Várady Poeta ungherese, nato nel comitato di Pest, a Kiskőrös, il 1° gennaio 1823. Figlio di un macellaio, Stefano, che si era acquistata una modesta agiatezza, il [...] nobili e più puri. Con Maurizio Jókai e con altri otto compagni suoi egli progettò allora di fondare un giornale per S., ivi 1922 (importante); Fr. Riedl, P. S., ivi 1923; A. Fischer, Das Leben A. P.-s., Lipsia 1888; Ch.-L. Chassin, Le poète de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETŐFI, Sándor (2)
Mostra Tutti

VETRATA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRATA Valerio Mariani Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] si trovi a comporre con fatica il gruppo delle otto figure, d'intento plastico. Chi sembra interpretare meglio Una bibliografia generale notevolmente completa si trova in J. L. Fischer, handbuch der Glasmalerei, Lipsia 1914. Orientamenti per l'origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRATA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali