EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] prima della sua elezione.
E. III non stabilì mai buoni rapporti con i Romani. Durante il suo pontificato, durato otto anni , Vicarius Christi. Storia del titolo papale, Rom 1952; G. del Guerra-N. Caturegli-G. L. Bentivoglio, Ilbeato E. III, Pisa 1954 ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] otto figurazioni opposte di peccatori oggetto di maledizioni (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 935, cc. 32v-39v, del 1180 ca.). Il numero delle (Fraus, Furor, Proditio, Crudelitas, Divisio, Guerra), e sormontato da tre dei principali peccati capitali ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] seconda lettera ai vescovi che sconfessava la prima. Tuttavia la guerradelle missive papali non finì li, perché il Perrelli, pare con e mediatori per vendere grazie e rescritti Barbato Arina, Otto de Filippis, suo maestro di casa, Valerio Loiale e ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] Aquitania, che a Marcellino, vescovo per otto anni, fa succedere Eusebio, vescovo per ribellione e una guerra fratricida con lotte permessa la traslazione di resti dei defunti, senza permesso dell'autorità (cfr. Plinio, Epistulae 10, 68-69, a ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] per l'azione morale (ibid. 1938), Apostolato della culla (ibid. 1939).
Dal matrimonio nacquero otto figli; oltre al L. e a Vincenzo ( di studio inglesi, francesi e statunitensi, approvando la guerra di Etiopia; il fascismo per lui era "una salvezza ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] cardinali Alessandro Farnese, Stanislao Hosius, Ercole Gonzaga e Otto Truchsess von Waldburg. Durante il soggiorno a Padova prese comportava anche il comando dell'esercito spagnolo in Lombardia. L'incombente minaccia di una guerra, la difficoltà di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] e tenace resistenza agli assalti delle macchine da guerradelle truppe tedesche. G. venne pp. 446-450; K. Uhlirz - M. Uhlirz, Jahrbücher des Deutschen Reiches unter Otto II. und Otto III., II, Berlin 1954, pp. 511-517; F.X. Seppelt, Geschichte der ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] dopo la morte del cardinale di Augusta Otto Truchsess von Waldburg, assunse anche l'ufficio , Ribellarsi in nome della fedeltà. La "guerradelle noci" nel principato vescovile di Trento (1579-1580), in Forme della comunicazione politica in Europa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] abusi sessuali nella Chiesa (22 marzo 2014: gli otto membri della commissione sono quattro uomini e quattro donne – cinque sulla questione palestinese. Ritorna spesso sul tema della pace, specialmente riguardo alla guerra in Siria, che lo spinge a ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] suo solenne ingresso a Milano, dopo un'assenza di otto anni.
Dell'attività pastorale svolta dal C. negli anni successivi non . 565, 579; F. Gabotto, La guerra tra Amedeo VIII e Filippo Maria Visconti, in Boll. della Soc. pavese di storia patria, IX ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...