Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] i privilegi, i pregiudizi e le pretese di ogni genere, le guerre, le rivoluzioni, le conquiste, le crociate; tutte le virtù, sull’anticlericalismo cfr. G. Martina, Aspetti dell’anticlericalismo in Europa nell’Otto e nel Novecento, Roma 1995.
19 Il ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] tra le due guerre, nel clima particolare della Repubblica di Weimar, della fenomenologia della religione può essere Rudolf Otto a Gerardus van der Leeuw, e cioè che lo scopo dell’indagine fenomenologica, la definizione dell’essenza della ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] resto, a cavallo tra Otto e Novecento, l’opzione collettivi maturati con la guerra richiedeva la creazione di rappresentanze per lo Stato»), ma riprese i fili dell’organicismo cattolico e della tradizione solidaristica europea per ribadire che lo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] esponenti francesi della Controriforma. Questi definirono lo scetticismo una splendida "macchina da guerra" per disorientare dei libri proibiti a iniziare dall'edizione di Clemente VIII nel 1596, otto anni dopo la morte di Telesio (Reusch, I, p. 536 ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] condotti nell'area degli edifici monastici dopo la seconda guerra mondiale (Pantoni, 1973), che provocò danni ingentissimi presbiterio si accedeva mediante otto scalini. L'intenzione di Desiderio di portarlo allo stesso livello delle navate abortì di ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] 1988, grazie alla quale possono partecipare alla raccolta dei fondi dell’otto per mille9. Attualmente contano oltre 140.000 aderenti, tra sviluppo o da paesi in guerra.
Quella che viene a volte definita come la ‘tratta delle novizie’ è un fenomeno che ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] della secolarizzazione da parte della teologia, soprattutto protestante, che a partire dalla seconda guerra mondiale ha auspicato l'avvento delladella religione che, allontanandosi da Weber per ricollegarsi all'analisi fenomenologica di Rudolf Otto ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] Congar, che ha avuto il privilegio di conoscere da vicino ben otto papi (da Pio X a Giovanni Paolo II, che lo dall’attentato delle Torri Gemelle e in piena guerradell’Afghanistan) ai musulmani: di digiunare con loro in occasione dell’ultimo giorno ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] veram religionem» (ibid., II, p. CCLXXX) rispetto alla guerra contro i turchi e alle contese con i principi protestanti. senza riserve, in una lettera al cardinale Otto Truchsess von Waldburg, a favore dell’opinione che «nos ex operibus iustificari» ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] governi ebbe luogo, sulla questione, una vera e propria guerra diplomatica, con invio di intermediari e scambi di lettere; pervenuto dell'Apocalypsis, la cui autenticità fu messa ben presto in dubbio. La prima parte si suddivide in otto raptus, ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...