CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] vittoria dell'"imperatore caro a Dio" (Vita, III, 49) su ogni genere di nemico - gli idoli, la persecuzione, la guerra civile , A Medieval Processional and its Diagrams, in Kunsthistorische Forschungen Otto Pächt zu seinem 70. Geburtstag, a cura di A. ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] sua storia può essere situata in modo conveniente negli otto secoli e mezzo circa compresi fra i due pontificati I (858-867), rafforzata dal suo personale apprezzamento delle doti intellettuali e guerriere di re Carlo, che inducevano a riconoscere in ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] 23 maggio 1295).
È stata fatta la plausibile ipotesi (Otto) che fin dal 1296 il papa meditasse di togliergli legazione di Benedetto Caetani nell'Umbria e la guerra tra Perugia e Foligno del 1288, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 52, ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] i sermoni dei primi otto anni del pontificato per comprendere gli elementi della sua riflessione dottrinale. Il dignità e si rallegrò tanto della presenza del sommo pontefice [summus sacerdos] che decise di rinunciare alla guerra e di ritirarsi al di ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] della carità, «Storia in Lombardia» 18, 1998, 1, pp. 5-35.
38 G. Rocca, La religiosa ospedaliera tra Otto e C. Bazin, M. Lainati, La carità a Roma negli anni della seconda guerra mondiale (pp. 199-265) per le Francescane Missionarie di Maria.
...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] , Lo Stato di Braccio e la guerra aquilana nella politica di Martino V (1421-24), "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", Becker, Dokumente zur Klosterreform des Trierer Erzbischofs Otto von Ziegenhain (1418-1430), "Revue Bénédictine ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] con la rivoluzione francese e conclusosi soltanto con la tragedia della prima guerra mondiale, cede il posto a quello che Hobsbawm ha chiamato in otto volumi, di Bruno Forte, costruita sul recupero della centralità della fede trinitaria e della forma ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Lubich, I. Giordani, «Erano i tempi di guerra…». Agli albori dell’ideale dell’unità, Roma 2007.
24 E. Olivero, La gioia operante in Francia.
31 A. Illibato, Bartolo Longo. Un cristiano tra Otto e Novecento, 3 voll., Pompei 1996-2002.
32 E. Camisani, ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] si scatenò una guerra feroce fra i deva e gli asura. Ne uscirono vincitori i deva, ma nel corso della lotta quattro gocce . I maschi delle tre caste superiori devono sottoporsi, tra gli otto e i dodici anni di età, al rito dell'iniziazione, con l ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] secco il duca, quasi a dichiarar guerra ai "signori di San Martino". con la sua pelle. Lo stesso Riario, il latore della "sentenza", è "d'accordo" con il G. non viene nominato nunzio, non figura tra gli otto cardinali creati il 16 nov. 1586.
Deluso il ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...