• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [4963]
Geografia [186]
Biografie [1809]
Storia [1139]
Arti visive [474]
Religioni [293]
Diritto [255]
Letteratura [256]
Archeologia [218]
Cinema [187]
Economia [162]

AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey [...] - La Costituzione francese del 1946 concesse agli otto territorî dell'Africa Occidentale Francese autonomia amministrativa e finanziaria, della metropoli e la solidarietà degli stati africani ed asiatici giunti all'indipendenza dopo la seconda guerra ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE DEL MALI – SUFFRAGIO UNIVERSALE – OPINIONE PUBBLICA – LÉOPOLD SENGHOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE (4)
Mostra Tutti

CAUCASIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] del Caucaso furono risparmiate dalla guerra fino al 1942, fino a quando, cioè, ìl 21 luglio dello stesso anno i Tedeschi, il 4 agosto Vorošilovsk, dopo aver percorso 360 km. in otto giorni. Un tentacolo del gruppo Kirchner si spingeva il 16 agosto ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA AUTONOMA DEL DAGHESTAN – NOVOROSSIJSK – AZERBAIGIAN – STALINGRADO – VLADIKAVKAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUCASIA (5)
Mostra Tutti

WIESBADEN

Enciclopedia Italiana (1937)

WIESBADEN (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Giuseppe RUA Guido RUATA Karl JORDAN Heinrich KRETSCHMAYR Città della Renania, capoluogo del distretto omonimo, posta in splendida posizione presso le [...] diretti tra gruppi industriali tedeschi e francesi per la ricostruzione dei territorî del nord della Francia danneggiati dalla guerra. Bibl.: F. Otto, Geschichte der Stadt Wiesbaden, Wiesbaden 1877; F. W. Roth, Geschichte und historische Topographie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIESBADEN (1)
Mostra Tutti

EGEO, Isole italiane dell'

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Con l'entrata in vigore (15 settembre 1947) del trattato di pace con l'Italia sono passate sotto sovranità greca. L'occupazione e l'amministrazione italiana sono durate giuridicamente circa 35 anni (dal [...] più tardi fu sostituito dall'ammiraglio Inigo Campioni. All'entrata in guerra dell'Italia, sia per la scarsezza dei mezzi a disposizione, sia per gen. Otto Wagener, fu condannato a Roma, ottobre 1948, a 15 anni come criminale di guerra), mentre la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – REGNO DI GRECIA – CONTRAMMIRAGLIO – ETTORE BASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGEO, Isole italiane dell' (2)
Mostra Tutti

VARSAVIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VARSAVIA (XXXIV, p. 1015; App. II, 11, p. 1090) Angelo TAMBORRA Violante Nelia VALENTINI La popolazione di Varsavia era nel 1959 di 1.107.000 ab. Rispetto al censimento del 1946 (che dette un risultato [...] , quanto alla ricostruzione di ciò che era stato distrutto dalla guerra e al miglioramento di quanto si era salvato. Tuttavia l' che ha riunito i ministri degli Esteri e della Difesa degli otto paesi comunisti europei: URSS, Cecoslovacchia, Ungheria, ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARSAVIA (6)
Mostra Tutti

CHEREN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale, attorno a Cheren si combatté la più cruenta battaglia della campagna in Africa orientale. Essa si svolse in tre periodi. Nel primo (3-13 febbraio 1941) gli Inglesi, [...] a porre piede, costretti a ripiegare coi mezzi corazzati dall'imbocco della stretta di Dongolaas e dalla selletta del Sanchil riuscirono, nelle prime esso rendeva la situazione assai delicata. Per otto giorni gli Italiani, pur sotto il continuo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA ORIENTALE – ADDIS ABEBA – ARTIGLIERIA – BERSAGLIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEREN (1)
Mostra Tutti

VALSOLDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSOLDA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe Caraci Piccola valle che s'apre sulla sponda settentrionale del Lago di Lugano, a occidente e a breve distanza da Porlezza, segnando, con il suo fianco [...] i muratori, i decoratori). Dopo la guerra mondiale lo spopolamento della valle si è andato accentuando in modo 1911, a 1753 nel 1921, per scendere a 1473 nel 1931. Degli otto centri abitati, disposti fra 275 e 539 metri d'altezza, tutti assai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALSOLDA (1)
Mostra Tutti

Macedonia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] Grecia e Macedonia tra guerra, filologia e storia La controversia con la Grecia sul nome dello stato di Macedonia, delle Nazioni Unite convinse la Macedonia a rivedere parte della sua Costituzione e a mutare la bandiera in un sole a otto punte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DI MACEDONIA – PROVINCIA DI MACEDONIA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macedonia (12)
Mostra Tutti

Nuova Zelanda

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] assunse la sovranità. Dopo la Seconda guerra mondiale, l’adozione dello Statuto di Westminster nel 1947 rese minori hanno beneficiato del nuovo sistema proporzionale, aumentando di otto volte la propria quota di seggi. Nelle ultime elezioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE – SISTEMA PROPORZIONALE – TRATTATO DI WAITANGI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Zelanda (16)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] dell'impianto topografico generale e dei singoli monumenti della capitale imperiale. Solo con la fine della prima guerra . Aus der Werkstattpraxis eines byzantinischen Malers, in Festschrift für Otto Demus zum 70. Geburtstag, a cura di H. Hunger ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali