IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] dell'aeronautica) e l'aviazione marittima (comando dell'idroaviazione), rispettivamente alle dirette dipendenze del Ministero dellaguerra e marina e dello Stato maggiore della tribunali circondariali, costituiti dalle otto corti d'appello ricordate: ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] Italia alla proclamazione del Regno nel 1861, esistevano otto zecche, delle quali tre, e cioè quelle di Bologna, Firenze interamente la monetazione italiana: una prima volta prima dellaguerra mondiale secondo i nuovi tipi modellati dagli scultori L ...
Leggi Tutto
La vasta e in un primo tempo disordinata diffusione che le fiere avevano assunto - nella loro moderna formula di "campionarie" - in tutti i paesi di Europa, era entrata, alla vigilia della seconda Guerra [...] , specializzata nei settori dell'agricoltura e della zootecnia, che aveva tre manifestazioni annuali: per otto giorni dal secondo lunedì al confronto di 2000 e 100.000 rispettivamente di prima dellaguerra).
In Iugoslavia, la fiera di Zagabria, che si ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033)
Ugo CIANCARELLI
Carmelo ARRIGO
Negli Stati Uniti è continuata l'applicazione di sistemi sempre più meccanizzati diretti a diminuire la mano d'opera.
Appositi autocarri ribaltabili [...] q. di bietole, e nella settentrionale otto distillerie di bietole della potenzialità complessiva di 48.000 q., (dai 2 1/2 cents del 1925).
Con lo scoppio dellaguerra e le sue immediate conseguenze - internazione quasi totale del traffico attraverso ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] la guerra interna contro la guerriglia e di fronte a una sempre più accentuata crisi delle forze Solsona, R. Viñoly, che deve la sua fama internazionale a una serie di otto banche progettate per la BCBA (Banca Città di Buenos Aires), tra il 1967 ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] di vista formale l'opera si presenta come un dialogo diviso in otto parti, tra l'italiano cavalier Zanobi (che è lo stesso G la Francia e la Spagna all'Inghilterra nell'ambito dellaguerra d'Indipendenza americana, e approvava la Lega dei neutri ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] T. Ma fu la crescita del numero delle automobili private americane dagli otto milioni del 1920 ai ventitré milioni del 1929 dei paesi arabi. Le vicende sono, principalmente, quelle delleguerre fra paesi arabi e Israele. Le condizioni particolari sono ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] generalmente alle cinque del mattino per chiudersi la sera alle otto, qualche volta alle nove. D'inverno, l'entrata che negli Stati Uniti prima dellaguerra del 1914, e in Francia meno che negli Stati Uniti tra le due guerre. C'è qui un'anomalia ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] il più miserabile manovale che guadagna dieci soldi al giorno paga otto, nove, dieci lire di capitazione [...]. La soffitta e Magna Charta (1215) e che accompagnò anche l'inizio dellaguerra di indipendenza americana e l'opposizione di quel popolo a ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] Come osservò giustamente Raymond Aron (v., 1984) all'epoca dellaguerra fredda, solo il capitalismo può definirsi ‛mondiale', mosso com sul mercato mondiale delle telecomunicazioni solo otto gruppi, quattro dei quali coprivano il 70% delle vendite.
Un ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...