TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] Ottocento e la prima guerra mondiale mise definitivamente in crisi i fondamenti sui quali il sapere dell'uomo si era urbani caratterizza soprattutto i paesi poco avanzati: ben ottodelle dodici megalopoli mondiali si distribuiscono in sei di questi ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] i. nacque subito dopo la seconda guerra mondiale, quando cominciarono a essere commercializzati i otto volte meno di quanto investito in Giappone: un handicap aggravato anche dall'insufficienza delle strutture di ricerca di base e dalla carenza delle ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] of Bantu Self-Government Bill che, dividendo la popolazione bantu in otto gruppi etnici (Sotho del nord, Sotho del sud, Swazi, Tsonga dell'ex colonia tedesca dell'Africa del Sud-Ovest, che essa aveva ricevuto in mandato alla fine della prima guerra ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] lavorare per nove ore al giorno - possa effettivamente lavorare per otto ore giornaliere, o chi rifiuta di lavorare al salario corrente e la complessità delle forze inusitatamente operanti: riconversione delle economie dal piede di guerra a quello di ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] rispetto alle fluttuazioni del valore della moneta. La depressione economica conseguente alla guerra, infatti, ha reso ancor locale costo della vita e un costo medio di vita, calcolato sulla base di otto provincie. Per i dipendenti dello stato la ...
Leggi Tutto
MONTECATINI
Società generale per l'industria mineraria e chimica, raggruppante oltre quaranta società, consociate, collegate o affiliate, per complessive 165 unità produttive attualmente in efficienza, [...] La Montecatini nacque nel 1888 per la gestione della omonima miniera di rame in Val di Cecina ad altri settori. Durante la seconda Guerra mondiale le unità del gruppo subirono gravi di energia elettrica comprendono otto centrali idroelettriche ed una ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] divenuta particolarmente intensa nel periodo delleguerre napoleoniche e delle carestie del secondo decennio dell’Ottocento. Quindi, dopo un non di rado superiori a quelli segnalati dalle statistiche dell’Otto e del Novecento non solo nel Centro-Nord ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] l'associazione del calcolatore e dell'automazione porterà alla settimana lavorativa di otto ore. Ora, nella previsione e ritengo che il pericolo di uno sterminio dell'umanità attraverso una guerra nucleare, certo sempre possibile, non costituisca in ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] otto anni, la percentuale della popolazione attiva occupata nel settore scolastico è considerevole. Nei paesi membri dell . Questo paese, dopo le devastazioni subite nel corso della seconda guerra mondiale, è riuscito a innalzarsi al primo posto o ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] modello delineato sopra (v. cap. 4), includerebbe all'incirca gli otto strati superiori;
b) la popolazione ‛fragile', pari al 14,5% della seconda guerra mondiale agli anni novanta, il modello di vita delle classi medie induceva la maggior parte della ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...