Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] avviò in Germania i primi studi congiunturali tra le due guerre mondiali, riguarda due diversi campi: gli 'stimoli' e Secondo gli studi dell'ISCO l'Italia del dopoguerra, fino alla fine degli anni ottanta, ha conosciuto ben otto cicli economici ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] soggetti, ed è divenuta più intensa e sistematica dalla fine della seconda guerra mondiale in poi.Ciò è avvenuto per motivi economici e economica dei paesi membri.
Elenchiamo qui di seguito gli otto gruppi.
1. L'Associazione Latino-Americana di Libero ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] commercio del grano, ma la conseguente 'guerradelle farine' scoppiata a causa della susseguente carestia lo obbligò a dimettersi , 1776; tr. it., pp. 442-444). I liberisti dell'Otto e del Novecento, fino a Hayek, non faranno che qualificare meglio ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] europea, avviato subito dopo la fine della seconda guerra mondiale. Esso si inscrive compiutamente in , sentito il Parlamento europeo, per un periodo di otto anni; in occasione della prima nomina, la durata del mandato è stata scaglionata ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] 1914), pubblicato immediatamente prima dello scoppio della grande guerra. Fu all'inizio favorevole alla primo piano nell'affermazione dell'indirizzo marginalistico negli studi economico-finanziari in Italia a cavallo fra Otto e Novecento. In questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] questo volume; diventa invece «gran fonte delleguerre» quando si allea con lo spirito dell’avidità (speculazione), con lo spirito di civile non sono entrati nel mainstream del pensiero economico dell’Otto e Novecento, neanche in Italia, dove pesante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] patrizia agiata ma non ricca; a otto anni fu mandato a studiare nel in continuo stato di guerra e di godere una 7-166; Prolusione letta il giorno 9 gennaio 1769 nell’apertura della nuova cattedra di scienze camerali nelle Scuole palatine di Milano da ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] con 2.000 uomini sotto le mura di Pisa (sette-otto chilometri dal confine, anche attraverso centri abitati) senza incontrare et non si trovando là Piero suo fratello, et ragionandosi dellaguerre di Alemagna non li pareva il tempo allora, ma che ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] Necrologio della Sanità veneziana appare invece registrato l'8 novembre. Moriva ottantenne, di una malattia polmonare, in otto impiego in pace e in guerra, il miracoloso vino di palma.
In queste pagine il ritratto dell'Oriente è colorato d'esotismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] di aver mantenuto l’interesse sugli economisti italiani fra Otto e Novecento. Si noti che egli non aderisce tanto guerre non fossero particolarmente influenzati da Einaudi (Rapporti tra il pensiero economico in Italia e all’estero negli anni della ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...