FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] assediati dai Milanesi in tumulto all'interno del palazzo, allorché si era diffusa la notizia dell'ormai imminente armistizio. Terminata la prima fase dellaguerra, il F. fu nominato senatore (14 ott. 1848); il 3 marzo 1849 fu promosso luogotenente ...
Leggi Tutto
IMBRIACO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Foria di Centola, presso Palinuro, nel Cilento, il 15 genn. 1845 da Giovannangelo e da Rosa Talento e studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli, [...] dell'epidemiologia presso la Scuola di applicazione di sanità militare di Firenze. In tale sede nel 1892 gli fu affidata la cattedra di traumatologia di guerra, che resse per otto anni: impresse al corso un carattere decisamente sperimentale ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] dipinto Ritorno dalla pesca (Comanducci). Nel 1895 affrescò il soffitto della sala consiliare di Ascoli (ora parte della Pinacoteca civica) raffigurante un'Allegoria dellaguerra sociale di Ascoli contro Roma.
Nel 1896 fu nominato professore aggiunto ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] . Il 30 marzo 1861 si arruolò allora "per la ferma d'anni otto in servizio d'ordinanza" nel corpo dei bersaglieri, dove due mesi dopo a La Spezia; ma nel 1866, in occasione dellaguerra per la liberazione del Veneto, si arruolò volontario e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] l'incarico di rispondere nell'arco di otto giorni.
Di nuovo a Venezia il 23 febbraio dell'anno successivo e membro del Senato, d'Istria, al tempo dellaguerra fra Venezia e Trieste che, originatasi dalla ribellione della città al dominio veneziano, ...
Leggi Tutto
JANIGRO, Antonio
Ennio Speranza
Nacque a Milano il 21 genn. 1918 da Nicola, originario del Molise, e da Maria Cavo, ligure.
Lo J. crebbe in un ambiente musicale "ma tragico" (cfr. intervista rilasciata [...] il giovanissimo J. passò al violoncello all'età di otto anni, seguendo le orme del nonno, avvocato e al 1953, risiedendo stabilmente a Zagabria. Al termine dellaguerra, riprese l'attività concertistica con ritrovata lena, compiendo diverse ...
Leggi Tutto
DEVERS, Giuseppe
Silvana Pettenati
Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] esposizione il D. avesse presentato il servizio in maiolica (otto pezzi) e il clipeo in terracotta policroma con due del mosaico antico. Abbandonata l'attività in Francia a causa dellaguerra, fu istituita per lui nel 1871 una cattedra di pittura ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Alessandro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea di Giovanni di Paolo Morelli.
La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] ag. 1458, ufficiali dei Difetti, per quattro mesi dal 18 marzo 1468; Otto di guardia e balia per 4 mesi dal 1º ott. 1471 e poi di 1478-79, per decidere sulla condotta dellaguerra scoppiata in conseguenza della congiura dei Pazzi e sulle misure ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Antonio Maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da Pippa di Antonio Del Caccia. Esponente del più antico patriziato fiorentino di origine mercantile, [...] ai lavori pubblici, per un anno a partire dal 10 marzo 1557; degli Otto di pratica, per sei mesi, dal 25 marzo 1556 e poi di candidati.
Un esempio della sua influenza fu il caso di Giuliano Del Tovaglia, già ufficiale pagatore dellaguerra di Siena e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Gian Maria
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 25 genn. 1922 da Carlo Otto, giornalista e scrittore genovese, e da Isa Ingolotti, maggiore di quattro fratelli. Dopo aver frequentato il liceo [...] allarmi aerei che talvolta interrompevano le recite e il coprifuoco che imponeva orari pomeridiani, l'attività della compagnia proseguì fino alla fine dellaguerra, quando il gruppo si trasferì al teatro Postelegrafonici. Fu qui che il 19 apr. 1945 ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...