CENDRATA, Ludovico
Marco Palma
Nacque a Verona verosimilmente intorno 4 secondo decennio del sec. XV. Suo padre Battista era cugino di Taddea, moglie di Guarino Veronese. La prima attestazione pervenutaci [...] delle versioni latine dellaGuerra giudaica e del Contro Apione di Giuseppe Flavio (per la versione della seconda opera si tratta dell Vat. lat. 5108, ff. 73r-75v) e un gruppo di otto degli anni 1466-1473; conservate ai ff. 167v-173r del cod. vat ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Polidoro "lanaro" (e quindi nipote di Polidoro di Stefano di Paolo), visse a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Lo si trova ricordato [...] p. 155), gli esponenti del governo popolare che al tempo della, guerra contro il papa animarono la ribellione dei cittadini invitandoli, tra ottenne una provvigione gratuita di grano per la durata di otto anni (Scalvanti, p. 193). Nel 1547 l'artista ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus)
Franca Ragone
Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] autorità municipali per la riforma del monastero extramuraneo di S. Ponziano. Sul conflitto si ripercossero negativamente le fasi dellaguerra degli Otto santi (estate 1375 - estate 1378) tra la Sede apostolica e i suoi alleati, da una parte, e, dall ...
Leggi Tutto
PITTI, Giannozzo di Francesco
Lorenz Böninger
PITTI, Giannozzo di Francesco. – Nacque il 6 gennaio 1402 a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, nel gonfalone del Nicchio, da Francesco di Neri e da [...] Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Signoria, Dieci di Balia, Otto di Pratica, Legazioni e commissarie, Missive e responsive, 2, cc -economiche e organizzazione del consenso nella prima fase dellaguerra con Firenze (1447-1448), in Archivio storico ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] : aveva otto anni quando la nonna Andriana Pisani, "madre pia, saggia ed affettuosissima di tre prelati", lo ricordava nel suo testamento con particolare amore ed orgoglio. Della sua giovinezza sappiamo soltanto che, in occasione dellaguerra di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia intorno al 1443 da Andrea di Alvise e da Maria. di Andrea Zane.
Il nonno paterno, che aveva sposato Franceschina di Pietro Badoer, era stato uno dei [...] debitori e fu presa parte che chi non avesse pagato entro otto giorni sarebbe stato cassato dai Pregadi.
Qualche mese dopo il C contadini del Veronese non pagano i fitti adducendo le miserie dellaguerra ed allora il C. ed il capitano Daniele Renier ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna.
Nel corso dei [...] dei Medici.
Il 6 maggio 1467 il F. divenne membro degli Otto di guardia e balia, la magistratura che sovrintendeva all'ordine pubblico, per la vita dello Stato. Ad eccezione di quelle del 1478, imperniate sulla conduzione dellaguerra successiva alla ...
Leggi Tutto
BOSSO, Pietro
Piero Camilla
Nacque a Vercelli l'11 agosto 1799 da Carlo. Partecipò ai moti del 1821, subendo in conseguenza un arresto per qualche tempo. Dopo la liberazione si laureò in ingegneria [...] andare ad ammissioni. Dopo otto mesi di detenzione fu costretto a prendere la via dell'esilio, valendosi in un 19 febbraio e il 19 marzo, al ministro dellaGuerra i "suoi servigi" per la difesa della città. Il ministro rispose accettando soltanto il ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] quell'ufficio si spiega con la partecipazione della compagnia Bardi al finanziamento dellaguerra. Come gli altri consorti, favorì l' parte magnatizia nella magistratura degli Otto di Guardia (ottobre 1343). Il fallimento della compagnia lo portò a ...
Leggi Tutto
FORLIN, Corrado
Diego Arich
Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] mostra nel maggio del 1937; a queste fecero seguito altre otto esposizioni che il gruppo allestì a Monselice ed in altre guerradell'Italia il F. chiese di arruolarsi come volontario paracadutista e intensificò la sua militanza a sostegno dellaguerra ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...