BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] ; cfr. al riguardo Rubinstein, p. 181).
Fu dei Dieci dellaguerra ancora nel 1482 (Ammirato, p. 194) in seguito al conflitto Mediceo avanti il Principato, II, p. 400), con la Signoria, gli Otto di pratica e i Dieci di Balia (Signoria..., pp. 15, 61 ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] politico Tina Pizzardo lo assunse, a ridosso della fine dellaguerra, aderendo fra i primi al Movimento federalista europeo Memorie lontane e Otto anni in collegio (forse si tratta dello stesso testo) e un seguito a uso familiare delle memorie. Pure ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] tre giorni: ben conscio della gravità dell'accusa e della corrispettiva severità della pena, fuggì. Otto giorni dopo la citazione perfino del cappello cardinalizio.
Due anni dopo, nel pieno dellaguerra di Valtellina, il B. si spostava da Roma a ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] 1821 istitutore dei figli di Luigi Napoleone ex re d'Olanda, dieci anni dopo ministro dellaGuerra nel governo provvisorio delle Province Unite e nel 1848 presidente del Comitato di guerra di Venezia insorta. Il F. sposò l'Armandi nel 1810 e ne ebbe ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Battista
Mauro Scremin
Nacque da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene (a quanto pare nipote di s. Gaetano Thiene). Non sono noti né il luogo né l'anno della nascita. Si sa che [...] partire dal 1560 entra nell'organismo giudiziario che faceva capo agli otto consoli laici, funzione che assunse anche negli anni 1561, 1563 che Venezia imponeva alla Terraferma a sostegno dellaguerra non potevano non generare malcontento. Di questo ...
Leggi Tutto
CECCALDI, Marco Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile corso, nacque nel 1521.
La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] ") la Historia di Corsica in otto libri, che comprende appunto quelle del Della Grossa, del Monteggiani, del C , Civica Biblioteca Berio, ms. F Ant. Gen. B 58: M. Merello, Dellaguerra fatta dai Francesi nella Corsica, cc. 137, 373; Ibid., ms. M. R ...
Leggi Tutto
BALBI PIÒVERA, Giacomo
Nilo Calvini
Nacque a Milano il 12 sett. 1800 da Giacomo Francesco Maria, marchese di Piòvera, patrizio genovese, e da Adelaide Maria Operon. Manifestò fin da giovane sentimenti [...] parte l'8 genn. 1848 di una delegazione di otto rappresentanti che recarono al re a Torino un'ulteriore petizione unico modo a suo giudizio, per mutare le sorti dellaguerra. L'iniziativa, dapprima non trascurata dagli stessi ambienti governativi ...
Leggi Tutto
CALONGHI, Ferruccio
Gerardo Bianco
Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] Genova, insegnò in questa università, per circa otto anni, dal 1913, anche esegesi delle fonti del diritto romano e, per un però, chiamato all'insegnamento universitario, pare a causa dellaguerra (secondo quanto scrisse, in una lettera del 10 ott ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Cesare (Ceseri)
Michele Di Sivo
Nato nel 1535 da Pierantonio, nella zona del Padule di Fucecchio nella Valdinievole, fu il fattore di Castelmartini per il granduca Francesco I de' Medici. La [...] , Francesco I, avvenuto nel 1579 nel bosco di Poggioni, visse otto anni di grazia. Da quell'incontro nacque una collaborazione che durò accenna alle vicende che lo coinvolsero nel periodo dellaguerra dei Carafa e racconta che un padre agostiniano ...
Leggi Tutto
GIURIA, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] all'età di otto anni alle Scuole pie, che frequentò fino al 1832. L'arrivo a Savona del nuovo vescovo A. De Mari gli 1859 fornirono nuova linfa alla vena del G. che alla vigilia dellaguerra pubblicò Casa Savoia e l'Italia. L'Austria e i trattati ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...