GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] di messer Tommaso di Neri Del Palagio.
Il G. raggiunse il culmine della sua carriera politica allorquando (1376) fu chiamato a far parte di quella particolare magistratura degli Otto di guerra che ebbe l'incarico di condurre le operazioni belliche e ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] sufficiente di voti per diventare governatore di Pistoia. Sempre nello stesso anno fu protagonista di un episodio dellaguerra detta degli Otto Santi, in cui la Repubblica fiorentina era impegnata contro il papa dopo un clamoroso capovolgimento ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] otto giorni prima di entrare a Milano, a condizione però di mandare subito il Trivulzio ad assediare il castello, dove si erano trincerati il duca e gli Svizzeri. Di lì a poco, comunque, la battaglia di Marignano decise le sorti dellaguerra ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] per otto anni e acquisì rilevanti capacità nella gestione degli impianti di produzione della carta tanto che, nel 1906, la proprietà delle Cartiere le occasioni di maggior conflitto. Negli anni dellaguerra si adoperò anche per garantire un sostegno ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] due fratelli si fermarono tre anni, sempre a causa delleguerre che sconsigliavano di inoltrarsi fra popolazioni in armi. E della Piccola Armenia ed era capolinea delle carovaniere provenienti dall’Iran e dall’Asia centrale: partiti dalla Crimea otto ...
Leggi Tutto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe
Giuseppe Astuto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856.
Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] , la disciplina delle popolazioni e la mobilitazione durante il periodo dellaguerra. Alla fine del 870 s.; G. Giarrizzo, Francesco Crispi e gli storici, in Partiti e movimenti fra Otto e Novecento. Studi in onore di Luigi Lotti, a cura di S. Rogari, ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] volumetrica e da una certa inventiva funzionale.
Ma prima dellaguerra il D. impose la sua personalità di progettista lati brevi, otto case alte ed un edificio per pubbliche manifestazioni a chiusura del lato lungo; il quarto lato della piazza era ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] milizie fiorentine veniva in aiuto ai fuorusciti guelfi di Forlì, a ripassare rapidamente l'Appennino. Nelle pause degli scontri dellaguerra di fazioni in Romagna il G. sembra ritornare sempre al castello di Modigliana di cui pare essere in questo ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] significativa commercializzazione della produzione (uve e mosti soprattutto), incrementatasi tra Otto e Novecento spumante. Tentai e andò bene» (p. 182). Alla fine dellaguerra rientrò a Barile con la giovane fidanzata di Conegliano, Laura Verrienti ...
Leggi Tutto
GAETANI, Marzucco
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] quest'ultima, che aveva lo scopo di esporre i motivi dellaguerra navale contro i Genovesi, prese parte anche il fratello del Anfosso, che con otto galee si recavano in soccorso di Federico I. Un'ulteriore testimonianza dell'attività militare del G ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...