PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] casata d’Asburgo all’indomani dellaguerra dei Trent’anni, con riferimenti al passaggio della regina a Milano e Lucina; esse comprendevano quadri, sculture di marmo e bronzo, otto ritratti della famiglia reale spagnola, «arazzi di seta, lana e tela ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] In particolare il nonno Galeotto (1419-1497) era stato degli Otto di guardia nel 1453, dei Signori nel 1469, ed aveva di Francesco Carducci, aveva fatto parte nel 1530 dei Dieci dellaguerra, dei capitani di parte e degli Ufficiali di Monte. Al ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] di merci varie e casse di vasellame. Il re di Spagna risarcì la perdita della "Nostra Signora del Vespro" e dei vasellame dei C. con 200 "pezzi da otto". Alla fine dellaguerra i C. affidarono nuovamente all'Oddone altre casse di vasellame da vendere ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] e il 1480 fu quattro volte gonfaioniere. Nel 1437 fu degli Otto di balia, o Otto sulla conservazione della libertà, eletti dal Consiglio generale per le necessità dellaguerra contro Firenze. Fra le sue ambascerie si ricordano in particolare quella ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] successivo, fu uno dei sedici elettori degli Otto difensori della libertà che assunsero provvisoriamente la guida del Comune la restituzione del Maro ai Lomellini, ma l'improvvisa ripresa dellaguerra tra loro portò, in giugno, all'arresto del L., ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] (Roma 1911); o nella contrapposizione che, all'indomani dellaguerra mondiale, si stabilisce tra chi ha patito sulla sua Controcanto. Novelle femminili dell'Ottocento italiano, Roma 1991, pp. 25 s.; P. Zambon, Novelle d'autrice tra Otto e Novecento: ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] di "150 scudi di otto fiorini" l'anno. Da Mondovì rientrò a Torino nel 1566 con il ritorno della città al dominio sabaudo. ,luoghi e città dall'influsso della peste, ibid. 1554; Oratione dellapace et dellaguerra contra Turchi a prencipi christiani ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] stato designato come uno dei futuri otto capitani delle porte e della guardia della città - nella cospirazione antipopolare e del 1384 il B. fece parte dei cinque ufficiali dellaguerra contro i figli di Ceccolino Michelotti e contro Guglielmino di ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] linea carlalbertista e ricevendo perciò, alla vigilia della ripresa dellaguerra, l'incarico di portare a Brescia spiegato al popolo ... (Milano 1861; poi altre otto edizioni, l'ultima delle quali a Bergamo nel 1887), si presentavano, anche per ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] defatigante sia dal protrarsi dellaguerra, sia dalla dura dell'anno; nel maggio 1478 non solo fu tra i quarantuno elettori del doge Giovanni Mocenigo, ma addirittura risultò egli stesso il più votato dopo il vincitore, che dovette attendere ben otto ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...