INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] tre a otto per ogni provincia, nelle quali si sarebbero radunati in "congregazioni generali" i frati dei conventi della zona. Tale accuse alla Francia circa la responsabilità della prosecuzione dellaguerra. Nonostante ciò, le impressioni dei ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] al bere, che nel luglio 1863 venne condannato a otto mesi di carcere per una manifestazione garibaldina. Anche le da scontarsi nel penitenziario di Carlau, in Stiria. La fine dellaguerra e la clausola del trattato di pace, che imponeva all'Austria ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] , sollecitato dal ministro dellaGuerra G.G. Thaon di Revel a compilare una storia militare dellaguerra del 1866, declinò Nonostante la condanna di Bizzoni per diffamazione a otto mesi di carcere, l'affare della Regìa tornò alla Camera, ove G. ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] - Gregorat, 2000, p. 220); mentre all'età di otto si applicò con profitto allo studio del violino. Nelle 1909 divenne . Perfezionista, sensibile e intimamente tormentato dalle drammatiche vicende dellaguerra, il M. lavorò con tenacia (al 1920 sembra ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] ° sett. 1473, per quattro mesi, fu per la quarta volta degli Otto di guardia e balia. Nel settembre 1475 fu inviato, insieme con Antonio al papa, come si vide nel 1478 in occasione dellaguerra scoppiata dopo la congiura dei Pazzi. In entrambe le ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] venendo chiamato ad assistere la magistratura degli Otto nobili, per reperire le risorse finanziarie per socio-economici del mondo mediterraneo all'epoca dellaguerra dei Vespri, in XI Congresso di storia della Corona d'Aragona, I, Palermo 1983, ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] G. fu in seguito degli Otto di guardia e balia dal 1° genn. 1497 e quindi ancora dei Dieci di libertà e pace dal 3 giugno 1497, continuando a dichiararsi a favore dellaguerra contro Pisa. Tuttavia, nel settembre dello stesso 1497, mentre era ancora ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] testimone a contrario delle vicende italiane dalla vigilia dellaguerra d'Africa all'indomani della grande guerra.
Entrato nella è erronea affermazione frequente negli scrittori cattolico-reazionari dell'Otto-Novecento; e la condanna dei Sarpi, ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] Hubert, dalla quale ebbe negli anni successivi otto figli: Fiorenza, Girolamo, Giovanni Battista, Luigi il 24 febbraio 1845.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Ministero dellaGuerra, cartt. 148, 289, 296bis, 488 s., 492, 494, 498, 500, ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] all'Esposizione nazionale dove il G. presentò otto dipinti tra i quali La cella delle pazze (Torino, Galleria civica d'arte moderna opere presentate da L. Bistolfi.
Dopo la fine dellaguerra, la posizione del G. diventò sempre più estranea alle ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...