GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] tenne testa con fortuna a Genova vittoriosa alla fine dellaguerra di Chioggia" (Baffico).
Dopo un primo soggiorno . n.n.).
Il G. morì a Genova il 27 dic. 1915. Otto anni dopo la città gli dedicò un'ampia mostra retrospettiva che venne allestita in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] a riprendere possesso dei conventi confiscati.
In una relazione del giugno 1625 il C. aveva previsto le conseguenze dellaguerra sassone-danese appena iniziata e, mettendo in rilievo le mire dei Danesi sui vescovati di Brema, Verden, Halberstadt ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] titulus di appartenenza, non può essere confuso con gli altri otto cardinali di nome Guido attestati in quegli stessi anni, di quell'anno), G. incontrò non poche difficoltà a causa dellaguerra tra il duca Vladislao di Boemia e i principi ribelli di ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] 1921 – dopo otto anni di presidenza, con la guerra alle spalle e lo squadrismo dilagante – Pilati aveva un credito di 63.000 lire verso la SMS.
La prima guerra mondiale e la mobilitazione totale spezzarono la storia dei Pilati e della loro impresa. I ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] della commissione artistica della II Esposizione dell’Associazione Italica Ars presso le terme di Agnano (Villa Borghese, Casetta bianca e otto fra cui Castellammare. Con riferimento agli eccidi dellaguerra, nel 1917 realizzò un dipinto di grandi ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] dellaguerra, il G. ritornò in Piemonte e si arruolò a Savigliano nel 2° reggimento dei Cacciatori delle Alpi Conti, L'Italia dei democratici. Sinistra risorgimentale, massoneria e associazionismo fra Otto e Novecento, Milano 2000, pp. 57-59, 81; A. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] siano tenuti a consegnare il colpevole entro otto giorni, oppure al risarcimento. E consigliano .; A. Valier, Hist. dellaguerra di Candia, Venetia 1679, p. 56; B. Nani, Ist. della Rep. veneta, in Degl'istorici delle cose veneziane, IX, Venezia 1720 ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] dellaguerra, sfavorevole al partito angioino. Infatti, come riferisce lo stesso D., all'approssimarsi delle fortuna non labile: della sua significativa presenza nel mondo del diritto testimoniano le otto edizioni infolio dell'opera maggiore.
Fonti ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] ultimo di undici figli, due femmine (Maria e Rosina) e otto maschi (Guido, Francesco, Emilio, Severo, Celeste, Luigi, Federico Nel 1918 i telai meccanici divennero 14.000. Al termine dellaguerra il venir meno di facili profitti e l'inizio di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] otto figli, i quali continuarono, come il padre, a combattere al servizio di vari signori, dell'una e dell'altra parte. Poterono infine tornare in possesso delle .
Fonti e Bibl.: D. Chinazzo, Cronaca dellaguerra di Chioza, in L. A. Muratori, Rer ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...