LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] giocare a palla "di fuori e di dentro".
Erano questi gli anni delleguerre d'Italia e dei tentativi di Piero de' Medici di rientrare a effigie. Rintracciato dagli emissari degli Otto in un convento dei dintorni della città dove si era rifugiato, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] , pochi mesi più tardi risulta comandare una squadra di otto galee che, nelle intenzioni del doge Andrea Contarini, doveva Andrea Baseggio, Remigio Soranzo e Marco Morosini. Nel corso dellaguerra furono affidati al D. ancora altri posti di comando di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] .
Dal 1° marzo 1458 il G. fu degli Otto di custodia, e il 3 luglio seguente partecipò a un importante dibattito politico sulla grave crisi economica che travagliava la città dopo la fine dellaguerra, a cui si aggiungeva anche il rischio di un ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] la porpora cardinalizia, al termine dellaguerra civile era divenuto governatore della città). Mancano dati sicuri sulle quaresime stabilitasi nella capitale bavarese, affidò l'incisione degli otto rami che componevano la Notitia all'incisore di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] guerra del 1866, era ritornato mutilato di una gamba.
Rimasto orfano nel 1869, il B. fu accolto nell'orfanotrofio detto dei "Martinitt"; uscitone a otto fin dal 1905.
Il B. morì poco dopo la fine dellaguerra, il 2 luglio 1946, a Varese, quando si era ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] il suo successo. Nello stesso 1634 entrò nel magistrato di Guerra e in quello dei Provvisori dell'olio e, nel 1635, estratto senatore, entrò tra gli otto governatori della Repubblica. Terminato il biennio senatoriale, fu eletto al magistrato degli ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] ; vi celebrò infatti vari sinodi: otto secondo il Millunzi (nel 1590, 1591 della congregazione dellaGuerra, voluta da Paolo V nell'ambito dello scontro con Venezia. Nel marzo 1607 fu creato protettore della Congregazione dei chierici regolari delle ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] re voleva destinarlo a Parigi o in Spagna, ma - dopo otto mesi - preferì rinviarlo a Vienna, dove egli rimarrà fino al (mazzo 61). Fino alla fine del 1731, mentre i preparativi dellaguerra si faranno sempre più intensi, il B. rifiuterà di discutere ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] , affidatagli dal marchese di Pescara, si concludeva in otto giorni, permettendo al C. di fare ritorno al
Il De Gregory afferma che il C. lasciò alcuni manoscriti Sull'arte dellaguerra, ma non dà notizie sulla loro ubicazione.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] muoversi su terreni pionieristici, come nel caso della questione della liceità dellaguerra, che egli diceva di affrontare in quanto peraltro affatto esiguo, della pratica letteraria in volgare sono inoltre da ascrivere otto sonetti di ispirazione ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...