MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] di sorta agli accesi detrattori della banca, verso la quale, con l'inizio dellaguerra, gli attacchi si erano inaspriti cart. 1, f. 1; fondo Membri, cart. 5 Mangili Cesare; fondo Otto Joel, cart. 10, f. 4 (lettera del 17 ag. 1908). Riferimenti al ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] continuazione dellaguerra da parte della Russia a fianco dell'Intesa.
Nel maggio 1918 il L. fu tra i fondatori dell'Unione , Una crisi di fine secolo. La cultura italiana e la Francia fra Otto e Novecento, Torino 1981, pp. 134, 151; M. Degl'Innocenti ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] causa di una malattia. Sul fronte orientale, le vicende dellaguerra non erano però propizie ai Milanesi; l'esercito sforzesco subì sui beni dotali della madre.
All'inizio del 1462 il F. era a Roma insieme con l'oratore ducale Otto del Carretto. In ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] la magistratura temporanea addetta alla conduzione dellaguerra. Cinque anni dopo, figura cura di F. Pezzarossa, Roma 1989, pp. 296-301; Carteggi delle magistrature dell'età repubblicana. Otto di pratica, II, Missive, a cura di R. Zaccaria, Firenze ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] a Mattia l'appoggio finanziario necessario per la prosecuzione dellaguerra. Nuovamente in patria, nel 1471 entrò a far scrive il Malipiero - ha ditto che l'ha modo de liaver in otto zorni la città di Ferrara, continuando 'l duca Hercule in la so ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] di dipinti di grandi dimensioni per immortalare gli scontri navali dellaguerra del Paraguay allora in corso e, al fine di ritrarre dimensioni, che aveva eseguito in poco più di otto anni. Forse proprio questa esuberante produzione specialistica, con ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] Treviso, senza peraltro riuscire a conquistarla nel corso delle alterne vicende dellaguerra che si concluse l'8 ag. 1381 con convocato il Gran Consiglio, elessero un capitano generale, il Lupi, otto anziani e il podestà. Il nome del B. non appare ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] parte alla Balia istituita in concomitanza dellaguerra con Venezia e Napoli. Inoltre, attraverso , c. 18v; 29, c. 32v; Signori. Missive della prima Cancelleria, 38, cc. 35, 36v-37r, 39v-40r, 42; Otto di guardia e balia, 224, cc. 80r, 98r; Capitani ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] D. si era ritirato dalla professione medica, ma non cessava di interessarsi dei problemi sociali e politici. Alla vigilia dellaguerra mondiale fu fervente interventista.
Morì in Milano il 28 dic. 1915. Lasciò un figlio, Gian Battista, con il quale ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] senese, al fine di reperire uomini e mezzi in vista dellaguerra, dopo la rivolta contro gli Spagnoli che nel 1547 avevano donne e due uomini decidono di incontrarsi quotidianamente per otto giorni in un ameno giardino, per trascorrere il tempo ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...