GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] conflitto, i cui costi erano ammontati complessivamente a 12 milioni di scudi.
La conclusione dellaguerra fu celebrata a Parma con grandiose feste che durarono otto giorni, con carri trionfali, balli in maschera, combattimenti in piazza, di cui il G ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] alla fine dellaguerra. Ma il conflitto ricominciò quando Pannocchieschi si era già trasferito a Vienna, nel dicembre dello stesso secondo dell’Iliade (D’Elci, 52, cc. 1r-34r, 65r-85r, 94r-110r); la traduzione in ottave del primo degli otto libri ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] della liberazione del Veneto - dopo un attacco al "socialismo dissolvitore", così idealizzò gli scopi dellaguerra , pp. 13, 15, 88; M. Isnenghi, I luoghi della cultura, ibid., p. 321; E. Franzina, Tra Otto e Novecento, ibid., pp. 767, 769, 777, 784, ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] essa, avvenuta nel 1915 all'inizio dellaguerra. La Società bibliografica ebbe un considerevole peso sulle decisioni governative in materia di biblioteche.
Essa tenne otto riunioni generali, in alcune delle quali il F. sostenne memorabili battaglie ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] le informazioni atte a garantire la sicurezza delle scelte.
Oltre a Giovan Agostino, il D. ebbe otto tra fratelli e sorelle: Eugenio (nato dimostrato nel corso dellaguerra savoiarda del 1672. La corretta attribuzione delle responsabilità è però resa ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] dei Dieci di Pisa dal 18 ott. 1410 e degli Otto di custodia dal 16 marzo 1411; nell'aprile di quello , rinunciò in quanto ancora membro dei Dieci di balia; con lo scoppio dellaguerra contro Filippo Maria Visconti, duca di Milano, il 23 maggio il G. ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] un piano di parità. Essi - grazie al riaccendersi dellaguerra tra Genova e Venezia determinato dalla contesa per l' dapprima costretto ad accettare di essere affiancato nel governo da otto provvisori e, il 6 aprile, dovette abbandonare il palazzo ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] Nel 1489 il nome del C. compare fra quelli degli otto "milites Communis". Venne sorteggiato per espletare il mandato tre minaccia dell'allagamento delle proprie terre incombeva ancora sull'aristocrazia padovana allo scoppio dellaguerradella lega di ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] laurea in chimica farmaceutica (luglio 1919).
La forzata pausa dellaguerra colse il D. nella fase estremamente delicata in cui, nel 1931) vennero pubblicati ben otto contributi sul tema della costituzione e della reattività del colesterolo, ma senza ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] segretariato generale della Tripolitania. Trasferito sullo scorcio dello stesso anno in Cirenaica, vi resse nel 1916 per circa otto mesi il politica - che aveva ora sullo sfondo il clima della "guerra fredda", la direttiva di unificazione europea e l' ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...