PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] fu presidente dell’Unione zoologica italiana (UZI), che contribuì a riorganizzare dopo la fine dellaguerra. Inoltre, oppure gli otto volumi della Enciclopedia della natura (1968-1974, di autori vari), da lui curata negli ultimi anni della carriera. ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] e gli lasciò il manoscritto di una storia universale in otto volumi nella speranza che il Lipsio potesse trovare un editore ff. 32v-33r.
Le altre opere sono: Historia dellaguerra fatta in Ungheria dall'invittissimo Imperatore de' Christiani,contra ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] il viaggio verso Marsiglia, dove fu sepolto.
Dopo quasi otto mesi di carcere, e condannato all’esilio il 28 febbraio della Chiesa e del clero nella società spagnola, sui caratteri dell’economia e dell’agricoltura.
Partecipò alle battaglie dellaguerra ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] e in Fiandra diventando testimone di vari fatti dellaGuerra dei cent’anni. Tornò a Firenze nel 1385 B. de’ P., in Bulletin italien, II (1902), pp. 257-279; L. Bonfigli, Otto lettere e una canzone di B. P., in Rassegna lucchese, III (1906), 7-8, ...
Leggi Tutto
GIRARDENGO, Costantino (Costante)
Lauro Rossi
Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] fu preziosa anche per decretare, dopo la parentesi dellaguerra, il definitivo rilancio del Giro, corsa peraltro già Milano-San Remo e trionfando al Giro d'Italia, dove ottenne otto vittorie di tappa su dieci. Riportò successi anche al Giro del ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] la sovranità del popolo. Scontò per questo otto giorni di prigione, comminatigli dall'autorità francese. Arch. di Stato di Milano, Studi, p.a., b. 119; Ministero dellaGuerra, b. 1319; Arch. di Stato di Modena, Archivio napoleonico. Giustizia civile ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] devozioni alla Verna durante determinate feste.
Ciò non costituiva l'unico obiettivo della sua missione: mentre cominciava a delinearsi lo scenario dellaguerra degli Otto santi, i cardinali Pierre Flandrin e Iacopo Orsini avevano preso accordi con ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] dietro la promessa di non impegnarli nei combattimenti per almeno otto giorni. Giunti a Roma il 29 aprile, gli . Huch, La difesa di Roma, Milano 1924, passim; Ministero dellaGuerra, Comando del corpo di stato maggiore, Ufficio storico, La campagna ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] parte dei Dieci di balia (o Dieci dellaguerra), creati nel 1453 per condurre la guerra contro gli Aragonesi di Napoli.
In questo a Milano in compagnia di Otto Niccolini; vi ritornò infine nel 1461, durante la malattia dello Sforza, per sorvegliare la ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] erano partite le procedure per la "proba" e otto concorrenti si erano iscritti in gran fretta presso la Ital. Script., 2ª ed., XXXII, 1, p. 163; M. Sanuto, Commentarii dellaguerra di Ferrara…, Venezia 1829, pp. 136, 151 s.; Id., Diarii, Venezia 1879- ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...