D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] pubblica sparò sui braccianti in sciopero, uccidendo otto dimostranti e ferendone quarantacinque, lo stesso presidente Nitti quali lo stesso D. curò l'edizione negli anni dellaguerra: R. Esercito Italiano, Comando Supremo. Segretariato Generale ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] che il comitato degli Otto di guerra dipendesse direttamente dal comando francese Balìa,98, 18 sett., 13 nov. 1529 a c. 68; 100, c. 166; Governo della difesa della libertà di Siena in Montalcino, delib. pubbl. dal 21 nov. 1556 al 22 apr. 1557, ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] fu membro degli Otto di guardia e di balia nel 1529 (Varchi, 1838-41, II, p. 203); il padre Antonio fu "proposto" della Signoria nel 1528 cui fu diretto testimone, che preludevano allo scoppio dellaguerra di religione: le esecuzioni, la congiura di ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] di nuovo. Per dirigere le operazioni belliche vennero eletti otto cittadini, tra i quali il C., ma la cattiva salute gli impedì di prendervi parte. Nell'agosto agli officiali dellaguerra contro Savona era anche demandato il compito di decidere sull ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] il G. iniziava il suo mandato di gonfaloniere la città si trovava in una difficile situazione economica, conseguenza dellaguerra degli Otto santi contro il papa Gregorio XI, iniziata nel 1375 e non ancora conclusa (il trattato di pace sarebbe stato ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] delle operazioni militari in Oltregiogo fin dall'inizio dellaguerra, il 15 ag. 1447, il F. riportò sotto il controllo della ammiraglio.
Il 7 apr. 1454 la flotta genovese, composta da otto navi e da un balenerium, salpava alla volta di Napoli; pochi ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] (1775 circa) del soffitto della chiesa di Velo d'Astico, totalmente rifatta dopo la distruzione dellaguerra 1915-18, la svolta è astronomico di Padova con I segni dello Zodidco, il sistema copernicano e otto ritratti dei più celebri astronomi, ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] generale d'armata, ottenne un corpo d'armata formato da otto divisioni, che si schierò sulla sponda destra del Po lungo accentuò la polemica col Cialdini sulle responsabilità della condotta dellaguerra e della sconfitta di Custoza, in seguito alla ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] di Garibaldi e Mazzini.
Nel 1866, dopo la fine dellaguerra, Pantano si recò a Lugano, dove incontrò per la Conti, L’Italia dei democratici. Sinistra risorgimentale, massoneria e associazionismo fra Otto e Novecento, Milano 2000, pp. 89, 92, 96-98, ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] isolatamente ulteriori 55 tavole di altre otto ville.
Il Predari (1857) cita un'edizione francese delle ville: Maisons de plaisance de l sostenute dai Franco-Piemontesi (1733-34) nel corso dellaguerra di successione polacca hanno avuto nel D. un ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...