GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] a causa dei limiti posti da Propaganda Fide, che esigeva un consolidamento dell'istituto per poter sostenere efficacemente le opere già avviate. Le vicende dellaguerra dei Trent'anni, che nel 1642 portarono all'espulsione degli scolopi dalla ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] per i tipi del Giolito, prima del trasferimento a Venezia è la Prima parte dellaguerra di Alamagna (Venezia 1552), in otto libri, cronaca dettagliata della campagna condotta dagli eserciti imperiali contro i principi luterani tedeschi derivata dalla ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] percorso scolastico soltanto nel 1914, a otto anni; compiuti gli studi dell’obbligo, fu iscritto all’Istituto Al momento dell’entrata in guerra si trovava in Sicilia, dove si era spinto dopo aver visitato Napoli. Negli anni dellaguerra visse dei ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] apportare alla Costituzione. Inoltre, verso la fine dell'anno, organizzò riunioni di otto tra i più noti pari del Regno ( .
Il C. fu poi tra coloro che con i ministri dell'Intemo e dellaGuerra, con il Balsamo e l'abate Frangipane, parteciparono a una ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] si erano arricchiti durante la guerra con le forniture militari.
In realtà, la sua attività di ministro non incontro il pieno favore degli industriali, sia a causa del suo appoggio alla concessione delleotto ore lavorative agli operai metallurgici ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] e di neve, il quale si sarebbe potuto sopportare per otto giorni affine di ritirarsi poco degnamente et non fuggirsi in Romae 1692, pp. 174 s.; P. Mazio, Di F. D. e dellaguerra di Croazia e di Ungheria, in Il Saggiatore, giornale romano…, III, Roma ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] Iride dopo la tempesta, overo Le gioie della pace dopo l'irrequietezza dellaguerra (ibid., teatro del collegio dei nobili Lisbona, dove sarebbe rimasto per oltre otto anni al servizio della corte, compiendo altresì acclamate tournées concertistiche ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] di parte genovese degli avvenimenti.
Nota con il titolo di Successi dellaguerra del 1672, l'opera del M. richiese almeno un paio d fondamentale è un'edizione londinese, tra 1691 e 1694, in otto parti, con il titolo Letters writ by a Turkish spy, ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] alla neutralità delle Province unite, egli non si occupò delle vicende dellaguerra di . Maiorini; XI, 1762-1763, a cura di S. Lollini, ad Indices (gli altri otto volumi non sono stati ancora pubblicati).
Sugli ultimi anni del F.: E. Greppi, F. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] Pisani di Angelo.
Il 17 genn. 1684, nell'imminenza dellaguerra contro il Turco, fu eletto sopracomito di galera: rifiutò, ma meschina, unita con uno de' suoi piccoli figlioli d'anni otto, servita da un familiare, si era... portata alla chiesa de ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...