DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] a far parte del Consiglio dei dieci; il 26 novembre risultava nuovamente tra gli otto ambasciatori straordinari a papa Clemente, ma la legazione non ebbe luogo, a causa delleguerre che rendevano assai problematico il viaggio.
Il fitto succedersi ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] politica, con il governo Kerenskij impegnato nella continuazione dellaguerra, la B. sciolse gli indugi e nell' and His "Conquest" of Power, New York 1942-1943 (bilingue in otto dispense mensili; riedito come Iltraditore, a cura di G. Galzerano, Roma ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] dei suoi personali meriti militari, proprio nel momento più critico dellaguerra (quando, dopo la caduta di Pieve di Teco, di Giannettino il D. aveva avuto otto figli: Giannettino (associato dal padre alla guida delle galee), Tomaso, Giovan Andrea, ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] diplomazia.
Nell'aprile 1483, durante la seconda fase dellaguerra di Ferrara, il L. seppe leggere i reconditi Signoria, Dieci di balia, Otto di pratica, Legazioni e commissarie, Missive e responsive, 20 (copialettere della legazione romana, 1488-89 ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] voti per l'annessione al regno sardo. Ma le alterne vicende dellaguerra riportarono gli Austriaci a Parma (18 agosto) con un governo cittadino, si chiarì con la partenza della reggente il 9 giugno; per otto giorni il C. presiedette una Commissione ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] non poteva godere le simpatie della nuova sovrana.
Il B. aveva già lasciato da otto mesi la Russia ed era lui. Più tardi, dopo la fine dellaguerra dei Sette anni, le preoccupazioni finanziarie della corte di Vienna divennero meno pressanti; e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] (Carini, p. 17). Non sembra vi fosse riuscito: dopo lo scoppio dellaguerra del Vespro e lo sbarco di Pietro in Sicilia fu proprio il C. , VII (1886), pp. 21-118, 555, 635; H. Otto, Berardus-Studien,ibid., XXII (1901), pp. 247-268; E. ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] romanzi dello scrittore così come in svariati racconti dei Sillabari.
Marchetti morì quando Goffredo aveva otto anni e i suoi coetanei erano cominciati nel 1945, con la conclusione dellaguerra, e che lui personalmente identificava con il ritmo e la ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] sovrintendeva alla conduzione dellaguerra e agli approvvigionamenti militari; data la delicatezza della situazione, lo nella Cancelleria fiorentina con il ruolo di segretario degli Otto di pratica, la magistratura a carattere permanente che aveva ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] anche un insieme omogeneo di rime encomiastiche composte in occasione dellaguerra del re Cattolico contro i Turchi (si vedano i III nel 1723, ottenne di essere ammesso fra gli Otto di balia, e successivamente fece parte del Magistrato dei nove ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...