LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] lasciata da Beccaria. Il suo corso nel 1773-74 ebbe solo otto allievi, scesi a cinque nel 1775 e a tre qualche anno , verso una condanna globale della Rivoluzione, ma egli mantenne fermi la riprovazione dellaguerra, che rischiava di propagare ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] due varianti: nella prima le ante erano suddivise in otto pannelli ciascuna, mentre nella seconda erano costituite da nella chiave del portale.
Un'ultima porta, quella detta "della Pace e dellaGuerra", fu invece realizzata tra il 1965 (anno in cui ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] preludio dell'imminente vittoria dell'esercito di Francesco I.
Al termine dellaguerra rientrò a Ibid., s. 3, ff. 109, 151, 167; Archivi della Repubblica, Signori, Dieci di Balia, Otto di Pratica, Legazioni e commissarie, Missive e responsive, n. 14 ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] nel vagheggiare una personale spedizione orientale, tra gli otto "cavalieri di commando" che gli devono essere " III, pp. 39, 75, 92; IV-VI, ad vocem;F. Moisesso, Historia della... guerra nel Friuli..., Venetia 1623, I, pp. 45, 55, 114; II, pp. 27 ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] otto mesi e dieci o quattordicimila ducati per pagare le truppe in cambio della consegna, da parte del capitano Santo, fedele al C., dell 242, 247, 250, 280, 422; G. G. Pontano, Historia dellaguerra di Napoli, a cura di G. Mauro, Napoli 1590, pp. 100 ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] ; per svariate circostanze, tra le quali anche lo scoppio dellaguerra, doveva rimanerci tre anni e qui morirono prima la moglie limite grazie alla prorompente vitalità e alla presenza scenica.
A otto anni già cantava nei panni di uno "scugnizzo" in ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] per Venezia fu ritardata di alcuni anni, forse a cagione dellaguerradella lega di Cambrai.
Non si hanno documenti che precisino quando impresa. Nel 1524 si venne ad un accordo tra gli otto figli di Cornelio: la ditta divenne comune; tutto il ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] scudi, richiesto dalla Corona per far fronte alle gravi esigenze dellaguerra. Nel patrocinare la causa regia il D. mostrò molto la stampa della raccolta si era rivelata nettamente insufficiente.
L'opera, dedicata a Filippo IV, è divisa in otto libri ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] (1939) e Andrea (1940). Allo scoppio dellaguerra Ginzburg, che per effetto delle leggi razziali ha perso la cittadinanza italiana, al proprio tempo. Tra il 1965 e il 1971 la L. scrive otto commedie.
L'inserzione è del novembre 1965; è un lavoro più ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] temporaneamente chiuso per devolvere lo stipendio dei professori agli armamenti dellaguerra, non impedì al M. di mantenere un dialogo otto-novecentesca del pius Madius corifeo della Controriforma. Dopo una tradizionale premessa sulla disparità delle ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...