ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] mostro marino; 14) Otto rappresentazioni (da una pyxis a figure nere sino ad un sarcofago romano) dell'eroe portato da un commercio e del guadagno, del combattere e vincere in guerra; successivamente anche ebbe caratteristiche sepolcrali. Il suo più ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] lo Schliemann credette di riconoscere i segni dell'incendio della T. omerica. Lo spessore degli strati la natura; probabilmente non fu una guerra, altrimenti si sarebbero trovate tracce di e solo sette o otto si riallacciano a quelle precedenti ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] culmina nella tragedia dell'ingegnere tedesco Otto Lilienthal, precipitato senza scampo dopo una delle sue mirabolanti acrobazie una rivoluzione culturale.
Negli anni a ridosso della Grande guerra l'immaginario popolare si arricchisce di nuove icone ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] ha subito nel corso della sua storia: l'ultima fu dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale che ne distrussero una 161 n. 1), nel quale vengono ricordate otto figure di un gruppo della Pietà eseguite da Giovanni Angelo e non ancora dorate ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] interruzione della seconda guerra mondiale, è continuato ininterrottamente, mettendo in luce gran parte del quartiere meridionale della di Eschine e di Omero (?); nell'ambulacro settentrionale otto busti accoppiati in quattro doppie erme; sotto il ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] condotti nell'area degli edifici monastici dopo la seconda guerra mondiale (Pantoni, 1973), che provocò danni ingentissimi presbiterio si accedeva mediante otto scalini. L'intenzione di Desiderio di portarlo allo stesso livello delle navate abortì di ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] emporio frequentato da genti diverse dell'Egeo e dell'Oriente. Nel 166 a. C. Roma, dopo la guerra di Perseo, consegnò l fino al rapporto di otto diametri inferiori; si trovano anche colonne ioniche. Nei fusti delle colonne sono talora inserite ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] sicuro, del resto, che mentre m'illudevo di esorcizzare la guerra in un confronto e una lotta senza soste, essa stampava nella teste se di tipo A, di otto se di tipo B, e via misurando. La teoria delle proporzioni, armonicamente all'epoca, visse a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] 1405-07) fino alla collocazione delle statue nel Museo dell'Opera del duomo dopo la seconda guerra mondiale.
G. ricevette il primo . Nella parte più esterna la decorazione a rilievo con otto teste di leone in granito verde (ora alquanto rovinate), ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] sec. a. C. un progressivo impoverimento della metropoli etrusca, che in seguito alla guerra sociale (cui non sappiamo se abbia del Sole e della Luna) con otto camere dai soffitti decorati (uno con travicelli a ventaglio), della quale purtroppo è ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...