NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] a. C., abbia già abbandonato lo schema della corsa. Dopo le guerre persiane si annunciano nuove forme di superamento del in uno sforzo di interpretazione letteraria, come teste umane circondate da otto ali, da cui spuntano le mani e i piedi umani (già ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] Goražde, area protetta. La guerra in Bosnia 1992-1995, 2006), sulle vicende della cittadina di Goražde durante la guerra in Bosnia, e The fixer artista tedesco di origine serba, e l’italiano Gabriele Dell’Otto (n. 1973).
Anche per i lettori dei ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] di essi tocchi la fronte della scena. Il t. dello schema vitruviano è quello ellenistico con otto scalette e sette cunei; e . C. (Plut., Per., 13) fu incendiato durante la guerra mitridatica e ricostruito ad opera degli architetti C. e M. Stallius ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] per es., i cicli lombardi.Già dagli anni della seconda guerra mondiale, de Francovich (1942-1944, pp. 115 . Nordenfalk, The Chronology of the Registrum Master, in Kunsthistorische Forschungen Otto Pächt zu Ehren 70. Geburtstag, a cura di A. Rosenauer, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] perduti nella seconda guerra mondiale, riguardanti la cappella maggiore della cattedrale di Treviso: new Venetian project by Verrocchio… in Ss. Giovanni e Paolo, in Festschrift für Otto von Simson zum 65.Geburtstag, a cura di L. Grisebach - K. ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] della Farnesina, paesaggio con Edicola di Diana, al Museo Nazionale Romano; due scene pastorali al Vaticano; sei degli otto rilievi di divinità o illustrazioni di favole mitologiche, nonché delleguerre troiane o le peregrinazioni di Ulisse di paese ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] di tre mesi (mènes embòlimoi) in un ciclo di otto anni (octoeterìs) era già praticata prima di Solone, a partire dall'autunno 85-4 a. C., fine della prima guerra mitridatica e nuovo assetto della regione. Per la Grecia propria, dopo l'intervento ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] anni immediatamente successivi all'ultima guerra mondiale e che si è modo un arco di tempo di ca. otto secoli e mezzo. Si tratta di una antico (86 a.E./705) è rappresentato dall'iscrizione della pietra miliare del califfo 'Abd al-Malik b. Marwān di ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] proposito sono stati offerti da René Goguey in Borgogna. In otto anni di voli, ripetuti nelle stesse zone archeologiche (Alesia, dei resti romani della Tunisia, dell'Algeria e della Libia, iniziate sin dalla fine della seconda guerra mondiale. Un' ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] Lydos). Ancora come c. da guerra continuarono a rappresentarlo, quando le esigenze della figurazione lo imponevano. Numerosi gli con parasole e tettoia, o chiusi con paratie, con grandi ruote a Otto e a sedici raggi, tirati da uno o da due cavalli in ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...