La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] rilievo al tempo delle crociate: nel conflitto tra islam e cristianità si credette di riconoscere questa guerra del VII secolo, serpente di bronzo è ben attestato come prefigurazione della croce84. Le otto miniature del Libro d’ore di Caterina di ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] delle f. devozionali, già posta da Spamer (1930), divenne dopo la seconda guerra mondiale l'oggetto principale delle ''Christus an der Geisselsäule'' von Bartolomeo Montagna, in Festschrift für Otto von Simson, a cura di L. Grisebach, K. Renger, ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] a. C., come conseguenza del rivolgimento sociale dovuto alle guerre civili ed alla fondazione di numerose colonie di veterani, a stella intorno al centro ideale dell'edificio: generalmente in numero di otto, come nel Colosseo, talvolta dodici, ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] l'alto secondo una linea concava, all'opposto perciò della n. da guerra, caratterizzata dal dritto di prua, rostro metallico a di genere con le naumachie: gli otto riquadri del tempio di Iside e i due della sala d'Iside nella Casa dei Vettii ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] egli mosse guerra contro dei consanguinei e vide in sogno come se dei giavellotti scendessero dal cielo con su di essi delle croci, e dodici braccia e alto settantadue, quello esterno è largo otto braccia e alto quarantadue. Vi scorre in mezzo un ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] la forma quadrata della città cinta di mura, rafforzate da quarantotto torri, tra cui otto altissime; citano l decorazione della sala grande del palazzo di Cansignorio (od. prefettura), compiuto nel 1364, con episodi tratti dalla Guerra Giudaica ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] quale il L. si recò a Napoli per affrescare gli otto spicchi della cupola e i quattro pennacchi. Nel marzo 1634 scriveva il 14 ag. 1943 durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale insieme con gli affreschi della volta di C. Mellin (ibid., p ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] e infine il circolo dei Riario e dei Della Rovere, in specie il cardinale Giuliano e suo che nella silloge epigrafica riproduce il testo di otto lapidi che aveva visto in casa sua. 1509 all'agosto 1511, durante la guerra contro la Lega di Cambrai, G. ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] guerra mondiale, nell'area del Grande Palazzo a Costantinopoli: qui la tecnica risulta rinnovata per renderla simile a quella delle opere al di sopra della campata del miḥrāb compare per la prima volta nell'arte islamica una stella a otto raggi. Di ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] fra la navata centrale e le laterali è costituita da otto coppie di colonne, disposte in modo da lasciare fra le a ricordo della nuova pavimentazione delle vie cittadine eseguita con le rendite dei terreni recuperati dopo la guerra di Tacfarinata ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...