Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] sei volumi sono stati pubblicati. Alla fine della seconda guerra mondiale la maggior parte del materiale radunato per Garrucci, Sarcofagi ossia sculture cimiteriali, in Storia dell'arte crist. nei primi otto secoli della chiesa, 5 v., Prato 1879; E. ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] determinò lo sviluppo della città come roccaforte cristiana. Stando alle ultime ricerche, Costantino dimorò a Serdica otto volte, per e illustrata con episodi della vita di Costantino: L’imperatore in partenza per la guerra con il suo esercito, ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] il ciclo di Silvestro, il più ampio a questa data. Delleotto scene in cui Costantino è presente, le ultime tre meritano un in battaglia grazie alla presenza della croce sulle proprie insegne di guerra. Un ritratto commemorativo che testimonia ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] tappa fondamentale per la conoscenza dell'arte greca nell'Italia meridionale; dopo la seconda guerra mondiale intense e sistematiche I. v. Müller e continuato dal 1939 da W. Otto, München 1921 ss.; Katalog der Bibliothek des kaiserl. Deutschen ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] uno in pasta di vetro scuro - recante otto supporti per ceri (Il tesoro di San Marco è come una Stella Lucente, e arde la Lampada dell'olio di un albero benedetto, un Olivo né orientale una campana, bottino di guerra acquisito durante una razzia ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] scapito del senso della misura.
Questo ultimo periodo della storia dell'Irān, caratterizzato da guerre, rivolte, congiure insieme con la moglie, e talvolta col figlio. Fra i suoi Otto rilievi si distinguono quello di Naqsh-i Rustam, che lo raffigura ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] e ampi e classici girali dello 'stile fogliato', alternati a scene di guerra entro maglie ovali sottilmente incise; 28; A. Capitanio, L'oreficeria sacra nella Versilia storica: testimonianze di otto secoli, ivi, pp. 107-148; C. Baracchini, A. Caleca ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] p. 205).
Parecchie di queste opere provenivano dal saccheggio della Sicilia durante le guerre del V e IV sec.; Scipione Emiliano ne restituì marmoree cipriote nel museo di New York). Altri otto bronzetti sono nella raccolta Dessì del museo sassarese. ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] con una breve interruzione nel periodo della seconda guerra mondiale. I risultati scientifici vengono pubblicati collegavano erano adornate: su quella anteriore erano raffigurati otto atleti in atteggiamenti differenti, in parte nascosti dalla figura ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] dei Leoni era il porto principale della città, che ospitava anche la marina da guerra, sfruttando una insenatura stretta, ma a Londra e Istanbul), tutte, meno una, acefale, oltre a otto altre più o meno frammentarie (scavi 1895-96, scavi tedeschi e ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...