AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] era garante di vittoria e segno di trionfo così come nell'Antichità: in guerra infatti si usavano vessilli e stendardi con a. (Deér, 1955, p. 113); nelle illustrazioni della Psychomachia di Prudenzio si vedono bandiere con a. (Stettiner, 1905, p. 20 ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] secolo risale un notevole gruppo di otto figure lignee degli apostoli nel coro della chiesa della Vergine (Onze Lieve Vrouw) a del 1300 ca., andate distrutte durante la prima guerra mondiale, erano ispirate a prototipi francesi; questo influsso, ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] o plantageneto.Gli effetti negativi delleguerre che portarono all'annessione della Turenna al dominio capetingio, nel Bibel von St. Maximin in Trier, in Kunsthistorische Forschungen. Otto Pächt zu seinem 70. Geburtstag, Salzburg 1973, pp. 44 ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] centro. La prima citazione di B. nelle fonti è dell'884, anno in cui il conte Diego Porcelos la popolò coperta da una volta stellare a otto punte. Alle botteghe formatesi in in seguito conservatasi fino alla guerra d'Indipendenza contro i Francesi, ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] della fine del 13° secolo. Le coverte incamutate, che compaiono insieme a quelle in maglia in un'ordinanza di Filippo il Bello del 1303, restarono in uso in guerra funebri ha restituito tra l'altro otto morsi in bronzo e ferro spezzati ritualmente ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] il sistema della commenda - i cardinali Richelieu e Mazarino ebbero il titolo di abate di C. - e infine con le guerre di religione l'inizio dei lavori, si decise di impiegarne solo otto. Non tutte le raffigurazioni previste furono realizzate e alcuni ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] manoscritto Salis 38 della Bibl. Mun. di Metz (metà del sec. 13°, andato distrutto nella seconda guerra mondiale), l'a perfino otto teste. Le profezie della successione papale che iniziano con le parole Genus nequam contengono una raffigurazione dell' ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] ottobre 1940, quattro mesi dopo l’ingresso dell’Italia nella seconda guerra mondiale, con il grado di sottotenente medico , la conoscenza delle opere del francese Jean Dubuffet o del tedesco, attivo a Parigi, Wols (Alfred Otto Wolfgang Schulze). Ma ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] de Velde, in cui germinava il seme della modernità. Mentre era a Bonn lo aveva raggiunto una lettera dell'architetto Otto Wagner che lo invitava ad essere fra i LI [1899], p. 332).
Fra le due guerre i progetti urbanistici più importanti del F. furono ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] i fregi delle spartizioni e otto storiette, di delle Sabine, ora nel Museo di Palazzo Venezia; di poco più tarde sono le due tavole con la Giuditta nella Pinacoteca di Siena (n- 354) e con la Carità del Museo di Berlino, (distr. nella seconda guerra ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...