GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] tempo di guerra o di rivolta.Nessuna struttura in legno ha potuto essere rilevata al centro della città geschiedenis van het oud Dominicanenklooster te Gent [Il 'Pand', otto secoli di storia dell'antico convento dei domenicani a G.], Tielt 1991; M.C ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] l'altra nel 1907, un anno dopo la morte dell'artista, quando Picasso ha appena portato a termine Les mostre degli impressionisti furono soltanto otto, l'ultima fu tenuta è innegabile. Poi, durante la guerra, una pittura proveniente da Parigi venne ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] margini delle miniature compaiono i nomi di otto artisti, non è lecito affermare con certezza che la maggior parte della , pp. 465-466) quando l'imperatore partiva per la guerra viaggiava non solo con una cappella completa di suppellettili, ma ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] della prov. di Cosenza sul versante ionico.Il periodo degli Angioini fu segnato da gravi ribellioni fino a quando, dopo la sollevazione di Melfi, la congiura di Lagonegro e la guerra presenza nella zona absidale di otto aperture, divise in gruppi di ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] stampatore alla famiglia degli editori De Rossi, da cui ebbe otto figli, tenuti a battesimo da alti prelati. Tra i testimoni pp. 141-155, 455-459; A. Guerra - E. Molteni - P. Nicolosi, Il trionfo della miseria. Gli alberghi dei poveri di Genova, ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] una Adorazione dei magi a capo della scala davanti alla porta della Catena. Nel maggio o giugno 1478 venne inoltre incaricato dalla magistratura degli Otto di guardia di dipingere i principali cospiratori della congiura dei Pazzi sul fianco esterno ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] arretrata ha dimezzato il corpo delle navate precedentemente di otto campate; essa presenta caratteristiche stilistiche sin dal periodo bizantino.
Bibl.:
Fonti. - Procopio di Cesarea, La guerra gotica, a cura di D. Comparetti (Fonti per la storia d' ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] 10° secolo.La guerra civile (fitna) del sec. 11° portò allo smembramento e alla conseguente frammentazione dell'Andalus in regni lato E, raggiungendo così le dimensioni attuali. Nelle otto nuove navate venne ripetuta l'originaria soluzione degli ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] turca e in particolare nel corso delleguerre condotte per riconquistare il territorio, il Árpád-házi pénzeken [La medaglistica di età romanica sulle monete della dinastia degli Arpadi], A Herman Ottó Muzeum Évkönyve 37, 1999, pp. 349-366.I. ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] , occupa quasi la metà della basilica costantiniana settentrionale. Durante la seconda guerra mondiale subì danni relativamente limitati Bibel von St. Maximin in Trier, in Kunsthistorische Forschungen Otto Pächt zu seinem 70. Geburtstag, a cura di A. ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...