GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] , l'organo di governo appena istituito, che sarebbe rimasto attivo fino al 1775.
Si era nel corso dellaguerra di successione austriaca. Cinta d'assedio dalle truppe franco-spagnole, Alessandria era stata da poco liberata grazie all'intervento ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Guelfo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovanni di messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta del Trecento. Degli otto capitani, il G. era uno dei quattro rappresentanti dei grandi, , per ottenere l'assoluzione dalle censure ricevute a causa dellaguerra con Pisa e per stringere lega con lui.
Non si ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Emilio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Sulmona il 15 luglio 1631 da Orazio, luogotenente del grande ammiraglio per le Province d'Abruzzo, e da Vincenza de Monte, figlia del giureconsulto [...] Anna Sardi, figlia del barone Paolo di famiglia partenopea, ed ebbe otto figli, tre maschi (Orazio, Nicola e Luigi Gaetano) e cinque guerra sociale; Dellaguerra sociale, della quale fu eletta sede Corfinio; Memorie de' Peligni dopo la guerra sociale ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Bertolino
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una famiglia di antiche tradizioni notarili originaria della Marca trevigiana, ma residente a Mantova, dove nacque verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" [...] le sue legazioni.
Il Gonzaga poté conservare la sua neutralità persino durante la guerra degli Otto santi, come pure nel corso del conflitto sorto tra i figli naturali dell'ultimo Scaligero e Bernabò Visconti per il possesso di Verona. In quest ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Mone
Franca Ragone
Nacque probabilmente a Firenze nel corso degli anni Trenta del Trecento.
Le notizie sulla sua vita reperibili nella cronachistica cittadina sono piuttosto scarse. La sua [...] Gregorio XI (1375-78).
La rilevante esperienza politica nella Balia degli Otto dovette fruttare a G. ulteriore notorietà: nel corso del tumulto dei ciompi, scoppiato al termine dellaguerra contro il papa, nel 1378, egli fu tra quei cittadini che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pancrazio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che fu procuratore di S. Marco de ultra, appartenne al ramo di S. Sofia della nobile famiglia veneziana. Non si conosce la data della sua nascita [...] di otto anni il 5 ag. 1348.
Qualche tempo più tardi gli abitanti di Capodistria, approfittando dello scompiglio da un documento nell'esercizio delle sue funzioni di procuratore di S. Marco.
Nel corso dellaguerra veneto-genovese (1350-55), il ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Riccardo Pallotti
POLENTA, Guido da. – Figlio di Bernardino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta del Trecento.
Coinvolto nel governo cittadino [...] Melsa, nel Ravennate.
I rapporti con la Sede apostolica dovettero incrinarsi definitivamente qualche anno dopo, allo scoppio dellaguerra degli Otto santi, che vide Guido schierato contro la Chiesa. Con l’insorgere del Grande Scisma, il polentano ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Nicoletto d'
Paolo Sambin
Figlio di Pietro, nacque a Capodistria forse intorno al 1320. Pare fosse chierico. Prima del 1348 era notarius domini ducis,forse nella cancelleria ducale di Venezia. [...] organizzato dai confinati capodistriani (1349). La condanna a otto anni di carcere, la più grave di tutte quelle minute vicende e la sfortunata, per la sua città, conclusione dellaguerra tra Padova e Venezia: opera piena di passione, che riflette ...
Leggi Tutto
AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] egli impugnò la spada; questa attività nel corso dellaguerra è chiaramente testimoniata dal Liber ad honorem Augusti, per la storia della Chiesa salernitana, II, Napoli 1846-57, pp. 224-232; E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV. von Bra ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Alfredo
Mariano Gabriele
Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagna d'Africa [...] 'applícazione uniforme presso tutti gli stati. Nel maggio del 1939, alla vigilia della seconda guerra mondiale, un congresso riunì a Roma i delegati degli otto registri navali operanti nel mondo, i quali raggiunsero importanti intese preventive - che ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...