I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] si dava, o si canalizzava nelle trincee dellaguerra mondiale. Una diversa esperienza maturava per lui più in generale Id., Élites femminili e nuovi modelli religiosi nell’Italia fra Otto e Novecento, Urbino 1997.
16 F. Aronica, Don Brizio Casciola, ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] si era trattata di una «lugubre mossa degli specialisti dellaguerra psicologica» e non c’era dubbio «che la Caritas (o telefonarono, non ricordo bene), che la sera alle otto ci sarebbe stata una persona che avrebbe ritelefonato o mi avrebbe permesso ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] dei liberatori trova attenzione.
Opere che prima dellaguerra faceva un piccolo editore come Angelo Fortunato Formiggini7 commentato» a cura di Giovanni Rinaldi, avviato in Germania da Otto Kuss e poi da Alfred Winkenhauser e tradotto in italiano dal ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] dellaGuerra (caserme, depositi, carceri, ospedali), dell’Interno, della Giustizia e dell’ 38-55.
64 F. Bracco, E. Irace, La memoria e l’immagine. Aspetti della cultura umbra tra Otto e Novecento, in St.It.,. Le regioni. L’Umbria, a cura di R. ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] dieci dicembre ricorre la Traslazione della santa casa di Loreto che nel primo ardore dellaguerra fu da me proposta e non irridere.
Note
1 G. Rumi, Santità sociale in Italia tra Otto e Novecento, Torino 1995, p. X.
2 G. Frassinetti, Istruzioni ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] del provvedimento. A lui si unirono altri otto deputati popolari (Leopoldo Ferri, Antonio Marino, Sturzo, Lungro di Cosenza 2009; F. Fabbri, Le origini dellaguerra civile. L’Italia dalla grande guerra al fascismo. 1918-1921, Torino 2009.
2 L. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] e colpi di stato o sulla condotta dellaguerra civile. Gli stessi imperatori che emanavano Origins of astrology, London, Muller, 1971.
Neugebauer 1957: Neugebauer, Otto, The exact sciences in antiquity, Providence (R.I.), Brown University Press ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] dei Greci all'area pontica e caucasica, lo sfondo dellaguerra contro Troia è contesto di ricordi remoti o vicini rispetto alle otto tradizionali della dottrina dell'auspicio e distribuite su un nastro periferico. Le otto regiones prosperae, ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] degli oratori femminili sul territorio nazionale fra Otto e Novecento ricalcava quella dei maschili. Anche . Giallongo, et al., Educazione e pedagogia in Italia nell’età della ‘guerra fredda’ (1948-1989), Trieste-Roma-Urbino 1999, pp. 111- ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] la repressione statale ha portato ad una generalizzazione dellaguerra e della guerriglia, soprattutto se tale azione si è dello Stato e movimenti di resistenza etnica (v. Harff e Gurr, 1989). Ben ottodelle tredici operazioni di pace delle ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...